Quotidiano | Categorie: Teatro

Lettera22, concorso per critici teatrali

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 26 Febbraio 2010 alle 13:04 | 0 commenti

Comune di Vicenza

Lettera 22, il Comune sostiene il concorso nazionale per critici teatrali in erba

Anche quest'anno l'assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili del Comune di Vicenza sostiene il premio giornalistico nazionale "Lettera 22", riconoscendo un contributo di 500 euro per la valenza formativa e culturale dell'iniziativa.
Dopo il grande successo delle prime due edizioni (circa 200 l'anno scorso i partecipanti), il concorso viene riproposto dall'associazione culturale La Giudecca per consentire a tutti i giornalisti, collaboratori e studenti di scuole di giornalismo under 36 di cimentarsi in nuovi format nell'ambito della critica per il teatro.
Quest'anno aprono le porte all'iniziativa ben 19 teatri in undici città e per un totale di circa 80 spettacoli. Dopo il primo round, i migliori cinque concorrenti costituiranno una redazione dedicata al Napoli Teatro Festival Italia, che si terrà dal 4 al 27 giugno, con il compito di seguirne l'intera programmazione. A loro è lanciata la sfida di Lettera 22 per l'invenzione di nuovi format di critica: i migliori tre pezzi - giudicati da alcuni fra i migliori critici teatrali italiani - saranno premiati a settembre con 1000 euro al primo classificato, 500 al secondo e 10 volumi della Ubulibri al terzo.
Organizzato in collaborazione con Eti (Ente teatrale italiano), ma anche con il master in giornalismo dell'università di Padova, il Teatro stabile del Veneto e altri enti pubblici, il premio giornalistico ha per testimonial Alessandro Gassman, Caterina Murino ed Alessandro Haber.
Possono partecipare gli studenti regolarmente iscritti alle facoltà di Scienze della Comunicazione, Dams e Lettere degli atenei italiani e alle scuole o master in giornalismo, i giornalisti, pubblicisti e collaboratori di testate cartacee, radio-televisive o on-line locali e nazionali, quotidiane o periodiche. I partecipanti potranno comunque pubblicare il proprio lavoro anche sul portale www.enteteatrale.it, cosicchè viene garantita la possibilità di partecipare anche a coloro che non abbiano una collaborazione in essere con una testata giornalistica o il cui articolo non venga pubblicato per qualsivoglia ragione redazionale.
Gli interessati dovranno spedire la domanda di iscrizione all'indirizzo email [email protected], che dovrà poi esser formalizzata inviando la domanda tramite raccomandata all'indirizzo Lettera 22 - via Giovanna d'Arco 6 - 20124 Milano, comprovante il versamento di 15 euro per spese di segreteria. In seguito all'iscrizione i concorrenti saranno accreditati ai diversi spettacoli nei teatri aderenti all'iniziativa, nei limiti degli accrediti messi a disposizione. Dopodiché dovranno presentare entro il 30 aprile 2010 un pezzo di massimo 4000 battute o tre minuti di programmazione radiotelevisiva, in forma di interviste, recensioni, presentazioni degli spettacoli.

Aderiscono alla terza edizione di Lettera 22: Piccolo Teatro di Milano, Teatro i di Milano; Arena del Sole, Teatri di Vita di Bologna; Teatro Valle, Teatro Quirino di Roma; Teatro Mercadante, Nuovo Teatro Nuovo di Napoli; Teatro La Pergola di Firenze; Teatro Goldoni, Teatro Fondamenta Nuove di Venezia; Teatro Nuovo, Teatro Filippini di Verona; Teatro Astra di Vicenza, Teatro Astra di Bassano del Grappa (Vi); Teatro Verdi, Teatro MPX di Padova; Teatro Comunale di Treviso; Teatro Biondo di Palermo.

La giuria del concorso è composta da: presidente, Rodolfo di Giammarco (La Repubblica), che coordina i lavori dalla prima edizione, Enrico Bettinello (Corriere del Veneto), Moreno Cerquetelli (Tg3 Rai), Antonella Chini (Giornale Radio Rai), Paolo Coltro (Il Mattino di Padova), Stefano de Stefano (Corriere del Mezzogiorno), Maria Grazia Gregori (L'Unità), Claudia Provvedini (Corriere della Sera), Domenico Rigotti (Avvenire).
Tutte le modalità e i moduli di partecipazione sono scaricabili dal sito del concorso: www.concorsolettera22.it. Per informazioni: [email protected].

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza, Lettera 22

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network