Lettera a Variati di una disabile: per concerto Morricone posti per sponsor, non per disabili
Martedi 13 Settembre 2011 alle 21:55 | 2 commenti
 
				
		
		Riceviamo da Stefania Calledda, cittadina disabile, la lettera aperta al sindaco Variati e pubblichiamo.
Stimato Sindaco Variati, sono una cittadina disabile che da circa un anno risiede nella città di Vicenza. Ho accolto con molto entusiasmo la scelta, da parte dell'amministrazione comunale, di celebrare il nuovo sistema d'illuminazione di Piazza dei Signori con il concerto gratuito del maestro Ennio Morricone.  Come molti vicentini, ho seguito le istruzioni per poter avere i biglietti gratuiti e poter quindi partecipare a questo evento, nella splendida cornice prescelta.		
Cercherò di non dilungarmi e arrivo subito al dunque: non è stato  previsto un numero di posti riservati ai disabili, questo ha fatto sì  che anche un cittadino con problematiche fisiche importanti, dovesse  avventurarsi nella ressa davanti ai cancelli del Cinema Odeon, dove,  come sapete, venivano consegnati i biglietti. Non faccio fatica a  ritenere che in molti abbiano rinunciato per le problematiche legate  alla loro condizione e agli orari scelti,  io stessa con molta fatica ho  provato ad avere i biglietti nelle due sessioni di lunedì e martedì  senza fortuna:  il martedì alle nove del mattino  mi si chiudevano le  transenne davanti ai miei occhi, sostenendo il tutto esaurito.
Mi  sorprende tristemente che l'amministrazione comunale si sia affrettata a  riservare un settore per gli sponsor, ma abbia dimenticato, come  vorrebbe la prassi,  un numero di posti riservato ai disabili. Dunque,  io non potrò sedere per godermi il concerto, e nonostante la mia  sclerosi multipla dovrei riuscire con sacrificio a intravedere qualcosa  in Piazza delle Biade, sperando che le mie gambe mi assistano, vista la  mia disabilità minima.
Il fatto è che per questa grave disattenzione  molti altri vicentini disabili non hanno nemmeno provato a presenziare  all'evento, una svista, perché credo che sia questo il caso, che ha come  conseguenza una discriminazione indiretta sulla cittadinanza con  handicap. Come disabile, mi accorgo ogni giorno delle tante "sviste"  sulle barriere architettoniche che una città, virtuosa in molti campi, e  penso alle nuove piste ciclabili in costruzione, alla valorizzazione  del patrimonio artistico e al progetto per le energie rinnovabili, di  cui con orgoglio ho scritto e pubblicato come giornalista freelance,  lascia come segno di una civiltà ancora in divenire.
Una città a  misura di disabile è anche una città a misura di anziano e di bambino,  significa superare lo stigma del portatore di handicap come peso sociale  e gli restituisce il diritto all'indipendenza e all'autonomia.  Mi  occupo di volontariato da ben otto anni nel campo della sclerosi  multipla e,  essendo una malattia sistemica, ho conosciuto molteplici  disabilità e ho imparato a gestire le mie adeguandomi all'inefficienza  degli enti pubblici e privati. Voglio pensare che nel futuro non dovremo  essere  noi disabili ad adeguarci a una società incapace di mettersi  nei panni dei più deboli,  piuttosto che sia la società ad adeguarsi  alle diversità e complessità reali.
Pensavo che l'idea del "malato",  dello "storpio" da rinchiudere in casa fosse un retaggio retrogrado del  Meridione, da cui provengo. Invece, mi accorgo che le battaglie sono  sempre le stesse anche nel "civilissimo Nord-Est".
Io sono sicura che  questa giunta comunale ha la sensibilità per comprendere e sono certa  sarà capace di darne dimostrazione. Perché dunque questa mia lettera non  cada nel dimenticatoio, io do la mia disponibilità, fornendo la mia  esperienza e le mie competenze, a collaborare con il Comune di Vicenza  perché anche il cittadino disabile possa vivere appieno la sua città.
Molto cordialmente,
dott.ssa Stefania Calledda
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    