Quotidiano |

L'ente bilaterale settore terziario amplia i sussidi

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 13 Gennaio 2012 alle 22:05 | non commentabile

ArticleImage

Confcommercio Vicenza - Contributi economici ai lavoratori del commercio, turismo e servizi per protesi oculistiche, spese scolastiche, famiglie con figli disabili. Sostegno anche alle aziende per le visite mediche sulla sicurezza
L'Ente Bilaterale Settore Terziario della provincia di Vicenza, costituito da Confcommercio e dalle organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil, amplia dal 2012 i sussidi per i lavoratori dipendenti e le aziende del commercio, turismo e servizi. Salgono ora a quattro le agevolazioni previste.

Sono stati confermati il contributo economico fino a 100 euro (ogni due anni) per l'acquisto di protesi oculistiche, relativamente alle sole lenti, comprese quelle a contatto e il sussidio, sempre di 100 euro (per ogni figlio), a rimborso dei contributi versati a scuole elementari, medie, medie superiori statali e parificate, frequentate dai figli. A queste due forme di sostegno si aggiungono altri due contributi: un'erogazione di 700 euro alle famiglie di dipendenti del terziario con un figlio disabile e il rimborso alle aziende di 30 euro per dipendente sottoposto a visite mediche di sorveglianza sanitaria per la sicurezza nel lavoro.
Possono accedere ai rimborsi i lavoratori e le aziende iscritte, in regola con i versamenti contributivi all'Ente Bilaterale da almeno 18 mesi e che applichino integralmente i C.C.N.L. di riferimento e i contratti integrativi provinciali e/o aziendali esistenti.
"In un momento economico certamente non facile per le famiglie e le imprese, che sono chiamate a notevoli sacrifici imposti dalla crisi economica in atto - afferma Sergio Rebecca, presidente dell'Ente Bilaterale Settore Terziario -, questi sussidi rappresentano certamente un contributo concreto ad alcune spese inderogabili, perché legate alla salute, alla sicurezza, a situazioni di disagio. Abbiamo dunque rafforzato il nostro impegno incrementando le tipologie dei contributi e i fondi a disposizione, con l'auspicio che di questi interventi possa beneficiare una platea sempre più ampia".
Per accedere ai sussidi, lavoratori e lavoratrici dovranno compilare la domanda, su apposita modulistica distinta per tipologia di intervento, allegando la documentazione prevista dal regolamento. La richiesta va presentata alle sedi provinciale e mandamentali di Confcommercio, o agli sportelli dell'Ente Bilaterale Settore Terziario (via Faccio 38, Vicenza) o alle organizzazioni sindacali Filcams CGIL, Fisascat CISL, Uiltucs UIL, entro 90 giorni successivi all'emissione della fattura o ricevuta fiscale che attesta la spesa effettuata. Tutta la modulistica è anche scaricabile dagli utenti sul sito Internet dell'Ente Bilaterale Settore Terziario della provincia di Vicenza all'indirizzo www.entebilateralevi.it. Per i dipendenti con contratto a tempo parziale i rimborsi richiesti verranno erogati interamente in caso di part-time superiore a 20 ore settimanali, e in proporzione alla percentuale delle ore prestate se si tratta di part-time inferiori alle 20 ore settimanali.






Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network