Le novità del dopo-Giunta su rotatoria del teatro e negozi Basilica in piazza delle Erbe
Martedi 16 Settembre 2014 alle 15:22 | 0 commenti
 
				
		Nel dopo giunta di oggi, 16 settembre 2014, l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi, affiancata dal vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci che ha fatto le veci dell'assessore risorse economiche Michela Cavalieri impegnata in Giunta, ha illustrato i progetti definitivi per i lavori che permettano di aprire nuovi negozi negli spazi al piano terra della Basilica Palladiana verso piazza delle Erbe e le novità sui lavori alla nuova rotatoria vicino al teatro comunale.
"Per la nuova rotatoria su viale Mazzini l'obiettivo - annuncia l'assessore Balbi - è di averla pronta prima di Natale 2014: abbiamo il progetto definitivo del secondo stralcio che partirà il 20 ottobre con uno stanziamento di 310 mila euro per gli interventi di completamento tra cui una serie di attraversamenti pedonali e di riqualificazione stradale".
Per quanto riguarda i lavori di allacciamento acque reflue per i negozi in piazza delle Erbe per una spesa di 70 mila euro, Acque Vicentine prevede di completarli per la metà di novembre, comunque in tempo per la grande mostra in Basilica che aprirà alla vigilia di Natale. E l'appello del vicesindaco di Bulgarini d'Elci è "Cari imprenditori fatevi avanti!", dopo che il primo bando era andato deserto e si è deciso di procedere per trattativa privata.
Di seguito i dettagli sui due interventi nei comunicati ufficiali del Comune di Vicenza:
Imprenditori fatevi avanti: ci sono tre  negozi disponibili in Basilica palladiana, affacciati su piazza delle  Erbe, che potranno essere aperti in tempo per Natale. L'invito è  dell'amministrazione comunale che, ottenuta la scorsa settimana  l'approvazione da parte della Soprintendenza, può ora dare il via ad  Acque Vicentine per la realizzazione della nuova rete di raccolta delle  acque reflue dei locali della Basilica fronte piazza delle Erbe, con  l'obiettivo di finirli entro metà novembre.
 “Se infatti i locali che si affacciano  su piazza dei Signori sono già tutti occupati, siamo convinti che ci  siano le premesse per un'attività che funzioni anche sul lato opposto –  osserva il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini  d'Elci, che oggi ha presentato a palazzo Trissino l'iniziativa curata  dall'assessore alla risorse economiche Michela Cavalieri -. Basti  pensare che ieri le prenotazioni per la terza grande mostra, che verrà  inaugurata nel salone superiore del monumento palladiano la notte del 24  dicembre, hanno toccato la quota record di 7.000 nella sola prima  giornata, e che le visite alla terrazza e al loggiato continuano a  macinare numeri oltre ogni aspettativa. Da parte nostra mettiamo tutto  l'impegno a consegnare i locali per gli allestimenti a metà novembre,  appena si completeranno i lavori da parte di Acque Vicentine. Nel  frattempo, possiamo avviare da subito le trattative private con gli  imprenditori che manifesteranno il proprio interesse agli uffici del  Patrimonio. È una facoltà di cui ci avvaliamo poiché andò deserto il  bando per l'assegnazione di quegli spazi, a causa in particolare delle  molte incertezze che gravavano sui tempi di consegna. Ora abbiamo già  delle manifestazioni di interesse, ma rinnoviamo l'invito a farsi avanti  anche ad altri, in particolare del settore alimentare, considerata la  vocazione storica di piazza delle Erbe. E prima lo faranno prima  riceveranno l'assegnazione del locale, prima potranno elaborare un  progetto di allestimento e prima otterranno l'approvazione da parte  della Soprintendenza, cosicchè da metà novembre potranno partire con i  lavori interni ai locali. Peraltro - conclude Bulgarini – siamo  disponibili a concedere loro ulteriori plateatici nella piazzaâ€.   
 “Il progetto che realizzerà Acque  Vicentine – spiega l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi – avrà un  impatto minore sulle attività che si svolgono in piazza delle Erbe  rispetto al progetto iniziale: oltre al fatto che verrà articolato in  due fasi, in modo da non occupare contemporaneamente tutta la piazza,  abbiamo optato per la soluzione che, invece di attraversare tutta la  piazza fino a contra' della Catena, prevede che la condotta si sviluppi  solo parallelamente alla facciata della Basilica ad una distanza di  circa due metri. In questo modo inoltre arriveremo fino alla soglia dei  negozi, così che se in futuro dovessero avere esigenza di altri  allacciamenti, non saranno necessari ulteriori interventi sulla piazzaâ€.
Il cantiere della nuova rotatoria in  via di realizzazione in viale Mazzini andrà avanti senza alcuna  interruzione fino alla conclusione, prevista per fine anno. Anzi,  includerà anche la riqualificazione della pavimentazione di viale  Mazzini in un tratto particolarmente ammalorato, quello che va  dall'incrocio con via Cairoli e via Bonollo fino all'incrocio con via  Cattaneo, intervento non previsto nel progetto iniziale. 
 L'annuncio è dell'assessore alla cura  urbana Cristina Balbi che questa mattina, al termine della seduta di  giunta, ha presentato a palazzo Trissino il progetto definitivo del  secondo stralcio dell'opera.
 “La nuova rotatoria sta prendendo forma  lungo le mura – ha spiegato Cristina Balbi -, ma il nostro obiettivo è  che non si verifichino allestimenti provvisori, ad esempio con l'anello  delimitato da new jersey e senza uomini al lavoro. Per questo, grazie  all'approvazione stamane del secondo stralcio, appena si chiuderà la  prima fase, verso il 20 ottobre, partiranno subito di seguito i lavori  per la seconda, che richiederà altri due mesi circaâ€.
 Il secondo stralcio costerà 310 mila  euro, che si aggiungono ai 220 mila del primo, ma sono compresi – oltre a  tutti i lavori complementari, come la risagomatura dei marciapiedi  verso il Teatro Comunale, gli attraversamenti pedonali rialzati,  l'illuminazione e la segnaletica - anche la riqualificazione della  pavimentazione stradale di viale Mazzini. “In questo modo – ha osserva  Balbi – non sarà necessario intervenire in un secondo momentoâ€. 
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    