VicenzaPiùComunica |

Le decisioni della giunta su: impianto antincendio Teatro Olimpico, trasferimento nido San Rocco, taxi abusivi

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 23 Novembre 2015 alle 18:07 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza
"Sono in fase di ultimazione i lavori all'impianto antincendio del Teatro Olimpico, relativi all'impianto di spegnimento con CO2, per garantire un sufficiente livello di agente estinguente nel serbatoio interrato, e agli impianti elettrici; inoltre è stato effettuata anche revisione dell'impianto di rilevazione fumi - ha spiegato l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi -. Nel frattempo abbiamo ottenuto un finanziamento di 379 mila euro da Fondazione Cariverona: oggi la giunta comunale ha accettato formalmente il contributo".

Recentemente è stato approvato il secondo stralcio dei lavori relativi all'adeguamento alle norme di prevenzione incendio che prevede la compartimentazione degli spazi in modo da rendere il teatro autonomo rispetto agli altri vani per una spesa di 200 mila euro.

 

Presto l'asilo nido San Rocco sarà trasferito nei padiglioni dell'ex ospedale psichiatrico di San Felice. Lo ha annunciato oggi l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi: "Prevediamo che il 7 gennaio i circa 70 bambini iscritti al nido possano iniziare le attività nei locali rinnovati di San Felice. Se i lavori proseguiranno come da programma saremo in grado di effettuare il trasferimento durante le vacanze natalizie".

Gli interventi costeranno complessivamente 900 mila euro finanziati da Fondazione Cariverona: infatti, dopo un primo stanziamento di 500 mila euro, oggi la giunta comunale ha accolto un ulteriore contributo di 400 mila euro.

Inoltre l'amministrazione comunale ha speso 150 mila euro per concludere la bonifica del sottosuolo dove gli impianti risultavano coperti da amianto e per altri lavori complementari che si sono resi necessari.

I due padiglioni messi a disposizione nell'ex ospedale psichiatrico di San Felice (850 metri quadrati) sono stati completamente rinnovati con la sistemazione della copertura dove sono state sostituite le vecchie guaine e alcune tavelle. Inoltre sono stati riorganizzati gli spazi interni per renderli adatti ad effettuare le varie attività svolte in un asilo nido: per questo il progetto è stato condiviso con gli insegnanti e il personale.

E' stato quindi rifatto l'impianto elettrico e migliorato l'impianto di raffrescamento utile durante la stagione calda visto che l'apertura si protrae fino a luglio compreso.

Non mancano gli interventi nel cortile esterno chiuso che risulta ora ben organizzato.

 

Un nuovo regolamento per la disciplina del servizio di taxi e noleggio con conducente è stato messo a punto dallo Sportello unico per le attività produttive del Comune di Vicenza e approderà a breve in consiglio comunale.

“Si tratta di un documento – ha spiegato oggi l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti – che ha l'obiettivo di migliorare la qualità del servizio e, contemporaneamente, di contrastare l'abusivismo. Quello del taxi, in particolare, non solo è un servizio pubblico obbligatorio all'interno del territorio comunale, ma rappresenta un vero biglietto da visita per una città turistica come la nostra. Pertanto va adeguatamente valorizzato, rendendo il mezzo ben riconoscibile, con licenza in evidenza, l'atteggiamento e l'abbigliamento dei conducenti adeguato, i turni notturni sufficientemente assicurati. E, del resto, più il servizio sarà riconoscibile e impeccabile, più facile sarà proseguire nella lotta all'abusivismo che stiamo da tempo contrastando con tariffe agevolate per le caserme degli americani e con controlli sistematici delle forze dell'ordine in stazione”.

Il nuovo regolamento, che va ad aggiornare un documento risalente al 2002, è stato elaborato con la collaborazione di Confartigianato e CNA, cioè con le associazioni di categoria di riferimento dei tassisti, ed è stato approvato dalla commissione consultiva comunale sui trasporti pubblici non di linea.

Le tariffe, adeguate di recente, non subiranno variazioni. Un'attenzione particolare è stata riservata alle persone con disabilità: non saranno richiesti supplementi per il trasporto delle sedie a rotelle e dei cani per i non vedenti. A breve, tra l'altro, sarà emanato un bando per due nuove licenze riservate a taxi con pedana elevatrice, adatti anche al trasporto delle persone in carrozzella.

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network