La tensostruttura sportiva di via Turra è pronta
Martedi 9 Aprile 2013 alle 15:36 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Dopo Maddalene anche il quartiere di San Francesco ha inaugurato oggi la nuova tensostruttura realizzata dal Comune per dare un impianto adeguato ad un quartiere sprovvisto di ambienti per lo sport e gli incontri ricreativi. Questa mattina erano presenti al taglio del nastro il sindaco Achille Variati e gli assessori allo sport Umberto Nicolai, ai lavori pubblici Ennio Tosetto, al decentramento Massimo Pecori e alla cultura e progettazione e innovazione del territorio Francesca Lazzari e il parroco di San Francesco don Gino Prandina.
All'inaugurazione hanno partecipato con  alcune danze i bambini della scuola primaria Rodari, che confina con  l'impianto e che lo utilizzerà per le attività motorie. 
 “Questa struttura – ha ricordato il sindaco –  sarà davvero di tutti gli abitanti del quartiere: dei bambini della  scuola, dei giovani che fanno sport, degli adulti e degli anziani che  fanno attività motoria, ma anche dei cittadini che organizzano incontri,  riunioni, eventi, dal momento che il campo da gioco potrà ospitare fino  a 400 personeâ€.  
 “I lavori sono partiti a settembre – ha  aggiunto l'assessore Tosetto – e malgrado il maltempo di quest'inverno  ora è pressoché conclusa. Ringrazio i tecnici comunali e le imprese che  hanno lavorato con grande solerzia per raggiungere questo risultatoâ€.
 “La nostra amministrazione – ha concluso  l'assessore Nicolai – sul fronte degli impianti sportivi si è  caratterizzata per scelte innovative che abbiamo compiuto per utilizzare  in modo oculato le risorse pubbliche: prima i sei campi in erba  sintetica, ora le tre nuove tensostrutture a disposizione di altrettanti  quartieri della cittàâ€.
 Il nuovo impianto di San Francesco occupa un  terreno comunale vicino alle scuole di via Turra. Ha un impianto delle  dimensioni di 42 metri per 23 e altezza di circa 11 metri, ed è dotata  anche di una sala riunioni per 70 persone che ha sostituito il  prefabbricato della ludoteca. La struttura, dotata delle attrezzature  per la pratica dei diversi sport, è stata costruita con materiali e  tecnologie in grado di contenere il consumo energetico e limitare al  minimo la manutenzione. L'edificio è costato 360 mila euro, coperti dai  fondi della vendita delle quote dell'Autostrada, mentre per gli  spogliatoi sono stati investiti 340 mila euro, per i quali sono stati  utilizzati gli introiti della vendita di San Rocco,  per un totale di  700 mila euro. L'intervento è stato completato con la realizzazione di  un percorso pedonale di collegamento con via Vigna e il percorso già  esistente dietro alle scuole, costato 28 mila euro, presto saranno  piantati anche alcuni nuovi alberi. I lavori sono stati eseguiti dalle  imprese Biffi di Brescia e Euganea Restauri di Venezia.
 Si concluderanno a maggio, infine, i lavori  alla tensostruttura di Ospedaletto, il cui cantiere ha dovuto aspettare  la definizione dell'accordo con il proprietario della porzione di  terreno, di circa 15 metri di lunghezza, che si deve attraversare per  accedere all’impianto. 
 Le tre tensostrutture sono state tutte  progettate dal settore lavori pubblici e grandi opere che ha seguito  anche la direzione lavori.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    