La situazione aggiornata di fiumi, strade e scuole. Arriva un questionario per capire utilizzo acqua in città
Mercoledi 5 Febbraio 2014 alle 15:16 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Maltempo: permane a Vicenza lo stato di attenzione. Lo stesso Centro funzionale decentrato della Protezione civile della Regione Veneto ha infatti appena dichiarata (fino alle 16 di domani) elevata la criticità idraulica e moderata la criticità idrogeologica per il bacino idrografico Basso Brenta-Bacchiglione, in cui ricade anche il capoluogo berico.
Argini. A Vicenza tuttavia non sono ora i livelli dei fiumi a destare  preoccupazione, in quanto sia Bacchiglione che Retrone sono ampiamente  sotto la soglia di guardia (il primo con un livello inferiore ai 2,5  metri e il secondo inferiore al metro e mezzo). Piuttosto, proprio per  l'abbassamento del livello dell'acqua, va tenuta in questo momento sotto  controllo la tenuta degli argini, che rischiano smottamenti perchè  messi a dura prova dalle onde di piena prolungate nel tempo. In più, a  causa delle persistenti e abbondanti precipitazioni, il livello delle  falde acquifere superficiali è molto elevato, generando criticità nella  rete dei fossati e degli scoli nei campi.
Strade. Al momento risulta  ancora chiusa perchè allagata solo strada della Colombaretta, cui si  aggiunge la chiusura del tratto compreso tra i civici 2 e 29 di strada  delle Caperse per un guasto alla rete del gas. Risulta infine  parzialmente allagata all'altezza di Campedello la pista ciclabile della  Riviera Berica. Tutte percorribili le altre strade. Le ultime riaperte  sono state, nell'ordine, strada Ponti di Debba ieri sera alle 20, strada  dei Molini (lato Marosticana) questa mattina alle 7.30, cui sono  seguite la tangenziale Sud (tra Campedello e Vicenza Ovest) in entrambi i  sensi di marcia alle 7.40 e strada delle Ca' Tosate alle 8.15.    
Scuole.  Da domani riprenderà regolarmente l'attività didattica nelle sedi della  primaria Vittorino Da Feltre e della scuola dell'infanzia Burci, i cui  alunni negli ultimi due giorni sono stati spostati in altre sedi a causa  di un guasto al sistema di riscaldamento. Già oggi invece gli alunni  delle scuole dell'infanzia Molino e della primaria Arnaldi sono  rientrati nelle rispettive sedi di Sant'Agostino. Nel resto delle  scuole, di ogni ordine e grado, l'attività didattica è sempre stata  regolare.
Previsioni meteo. Le precipitazioni saranno pressochè  assenti in giornata e solo nella notte potrà verificarsi un lieve  peggioramento, limitato a poche ore.  
Precauzioni sanitarie. L'Ulss 6  raccomanda ai cittadini impegnati nelle operazioni di pulizia di  utilizzare indumenti e mezzi protettivi (guanti, stivali) in tutti i  casi in cui si dovesse avere contatto, anche nei prossimi giorni, con le  acque da allagamento.
Aggiornamenti su www.comune.vicenza.it e su www.bacchiglione.it. 
Per tracciare un profilo delle abitudini e degli usi dell'acqua Acque Vicentine propone un questionario i cui risultati saranno utilizzati per impostare strategie ambientali e di efficienza dei costi.
L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto europeo "Urban Water Footprint", a cui partecipano il Comune di Vicenza, Acque Vicentine e il Centro Idrico di Novoledo, che ha l'obiettivo di valutare, comprendere e migliorare l'utilizzo urbano dell'acqua. Il progetto è finanziato dal Central Europe e prevede, oltre allo studio di modelli di calcolo messi a punto da varie università europee, anche l'apertura di laboratori nelle città aderenti tra cui Vicenza, Innsbruck e Wroclaw.
Tutti i cittadini sono invitati a compilare il questionario direttamente on line sul sito di Acque Vicentine al link http://www.acquevicentine.it/a_ITA_3454_3.php.
Per informazioni consultare la sezione in Evidenza nel sito www.comune.vicenza.it, [email protected], 0444 22152.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    