Ipab di Vicenza, salone pieno al nuovo centro monte Crocetta per parlare di alzheimer
Sabato 2 Febbraio 2013 alle 21:05 | 0 commenti
 
				
		Giovanni Rolando, Ipab di Vicenza - Il salone del nuovo Centro Servizi Ipab Monte Crocetta è pieno. Per parlare dell'Alzheimer la malattia che non accenna a diminuire per il numero di persone che ne sono affette. Anzi appare sempre più diffusa. Una malattia che inquieta tanto gli anziani che i famigliari. Una malattia con l'85 per cento dei malati che vengono assistiti in casa dai famigliari e badanti. Per il 90% del tempo.
Ieri sera alla nuova Residenza Ipab Monte Crocetta ha preso avvio con la prima delle quattro serate il ciclo di incontri pubblici di conoscenza insieme e di approfondimento sull'Alzheimer , decadimento e disturbo cognitivo. Quattro serate promosse da Ipab di Vicenza, AUlss 6, Comune, con il contributo di Cariverona, la collaborazione di Confartigianato e associazione Avmad.
Dopo la presentazione del vicepresidente Daniele Bernardini, Michelangelo Frison, Paolo Fortuna direttore servizi anziani , assessore Giovanni Giuliari , Sandra Bortolamei ha relazionato con immagini filmiche e slides su "Alzheimer: informazioni, diagnosi, cura", seguita con grande attenzione dai presenti, medici operatori educatrici cittadini, tra cui il presidente di Ipab Giovanni Rolando e il capo struttura Massimo Dalle Palle.
"La demenza non è caratteristica esclusiva dell'invecchiamento- esordito la relatrice Bortolamei- ma si manifesta più estesamente con l'età avanzata. La diagnosi della demenza è tutt'altro che semplice e la si può diagnosticare quasi solo per consenso tra specialisti. Tra il neurologo, il geriatra, neuropsicologo, medico di base".
"Quale speranza  possiamo nutrire che a breve l'Alzheimer possa essere debellata,  diagnosticata in tempo utile e con  quali cure preventive? Quali passi  in avanti si sono fatti negli ultimi dieci anni? 
Alla domanda  formulata da Rolando  ha risposta il dr. Frison: " Possiamo essere  fiduciosi , su quanto affermato da Barak Hussein Obama il presidente  degli Stati Uniti, che recentemente ha detto che la battaglia contro  l'Alzheimer sarà vinta entro il 2025".
Molto si sta facendo per  affrontare  insieme con la famiglia , questa malattia e per favorirne la  cura, ma vanno unite le risorse e le energie delle varie istituzioni in  materia di ricerca, prevenzione diagnostica e cura, ha sottolineato  Giuliari.
" Ne va del benessere e della qualità della vita che a  volte sconvolge la vita della famiglia oltre che della persona che ne  viene colpita. Per garantire il pieno diritto al rispetto e alla dignità  delle persone", hanno  sottolineato tutti i presenti nei loro  interventi .
Al termine dell' incontro, con il ringraziamento dei   partecipanti agli operatori e personale di Ipab che assiste nel nuovo  Centro, al primo piano, ovvero una cinquantina di persone con 26 posti  letto suddivisi in 12 stanze e con due stanze con letto singolo nel  reparto Tulipani  e con altri 24 posti letto per non autosufficienti, è  stato rilasciato ai presenti un attestato personale di partecipazione.
Prossimo  incontro pubblico, sempre al Centro Servizi Ipab Monte Crocetta , via  Biron di Sopra 80,  quartiere Villaggio del Sole,  venerdì 15 febbraio  ore 20:30 dal titolo : Alzheimer. Conoscere i servizi, i supporti, i  sostegni. 
Se ne parlerà con Rosaria Bonuso e Carla Pamparato del Comune di Vicenza.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    