Quotidiano | VicenzaPiùComunica |

Internet gratuito al parco acquatico di via Forlanini

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 4 Agosto 2011 alle 16:02 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza - Chi deciderà di trascorrere le giornate estive in piscina avrà a disposizione “Wi-Fi star”, un accesso ad internet gratuito. Il servizio è attivo da qualche settimana nel parco acquatico di via Forlanini grazie ad un accordo tra Piscine di Vicenza spa, che gestisce l’impianto comunale, e Interplanet, operatore di telecomunicazioni di Montecchio Maggiore. "L’amministrazione comunale ringrazia Piscine di Vicenza che dà l’opportunità a giovani e meno giovani di connettersi gratuitamente ad internet – dichiara l’assessore allo sport Umberto Nicolai - e ci auguriamo che anche per merito di questa iniziativa l’impianto natatorio cittadino sia sempre più frequentato".

"Grazie alla generosità delle imprese locali, Vicenza ha sempre più zone coperte dalla connessione Internet gratuita – interviene Filippo Zanetti, consigliere comunale con delega alle funzioni relative alle tematiche del settore sistemi informatici, telematici e S.I.T. -. Questa volta è Interplanet che fornisce la connessione alla piscina scoperta di via Forlanini, che così offre un nuovo servizio ai suoi frequentatori. Diffondere l'accesso alla rete e quindi ai servizi ricreativi, informativi e di social networking, è un modo per avvicinarsi al mondo dei giovani, ma soprattutto per avvicinare la nuova tecnologia alla quotidianità, perché sempre di meno vi siano ostacoli all'accesso alla cittadinanza digitale che, se usata a dovere, può aumentare la qualità della nostra vita reale. Stiamo lavorando per uniformare l'accesso nelle varie zone della città - conclude Zanetti -, in modo che non sia necessario registrarsi ogni volta con operatori diversi, ma con un'unica password si possa navigare in tutte le zone coperte dal servizio."

"Si tratta di un’iniziativa che abbiamo accolto con entusiasmo, perché è in linea con il percorso di valorizzazione e sviluppo degli impianti natatori in nostra gestione – dichiara il presidente di Piscine di Vicenza, Paolo Gecchelin -. Grazie all’accesso ad internet gratuito i nostri utenti potranno utilizzare la rete non solo per informarsi, ma anche per seguire in diretta gli eventi sportivi del weekend e per rimanere connessi sui social network, condividendo i momenti passati in piscina e contribuendo così a diffondere la cultura del divertimento all’aria aperta, all’insegna dello sport".

Tramite un computer portatile o con uno smart phone ci si potrà collegare agli hot spot. Si tratta di una rete di punti di accesso parte di un’iniziativa promossa da Interplanet e rivolta a strutture e amministrazioni pubbliche con lo scopo di ridurre il digital divide e di sensibilizzare l’opinione pubblica al riconoscimento dell’accesso ad internet come diritto di ogni cittadino.

Per accedere ad internet è sufficiente collegarsi tramite il proprio dispositivo portatile alla rete “Free Interplanet Wi-Fi Star” ed effettuare una breve procedura di registrazione. Si riceverà un codice di accesso tramite il quale sarà possibile utilizzare internet per un periodo di due ore giornaliere, anche frazionabili in momenti diversi.

Il nuovo servizio si aggiunge alle connessioni internet gratuite attivate dal Comune di Vicenza con partner differenti in piazza dei Signori, piazza Matteotti, piazza San Lorenzo, Giardini Salvi, Campo Marzo, Biblioteca Bertoliana e piazzale della Vittoria.

 

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network