Quotidiano |

Incontri su formazione e lavoro, Possamai: priorità assoluta è fornire tutti gli strumenti

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 27 Febbraio 2016 alle 00:14 | 0 commenti

ArticleImage

Il Comune di Vicenza presenta gli appuntamenti del mese di marzo “Martedì all'Informagiovani” che spazieranno dalla formazione al lavoro passando per la presentazione di un FabLab. "La priorità assoluta delle nostra attività amministrativa è fornire ai ragazzi tutti gli strumenti per arrivare preparati all'impatto con la realtà dell'università e con il mondo del lavoro - ha dichiarato Giacomo Possamai, consigliere comunale delegato alle politiche giovanili del Comune di Vicenza -.

Questa volontà si traduce in una molteplicità di azioni: gli incontri in programma a marzo fanno parte di questo percorso strutturato, di cui l'Informagiovani è uno dei principali attori. Ai giovani vogliamo dare non solo l'occasione di conoscere soggetti importanti come la Scuola superiore Mediatori linguistici o MegaHub, il fabLab e coworking di Schio, ma anche le informazioni fondamentali per affacciarsi al mondo del lavoro in modo consapevole: saper leggere una busta paga e conoscere i modelli di contratto sono nozioni fondamentali, soprattutto per chi è alla ricerca del primo impiego".

Si inizia martedì 1 marzo con la presentazione delle opportunità offerte dalla Scuola superiore Mediatori linguistici di Vicenza. Riconosciuta dal Ministero dell'università e della ricerca scientifica, da anni l'ente opera nel campo della formazione di traduttori e interpreti. Il percorso formativo triennale si conclude con il rilascio della laurea di primo livello in mediazione linguistica, indirizzo traduttore-interprete. La scuola è attiva negli scambi Socrates Erasmus, che danno la possibilità agli studenti di muoversi in ambito europeo per finalità accademiche o stage lavorativi. Inoltre, è titolare di una convenzione con l'ufficio ONU di Bruxelles per tirocini a distanza.

Martedì 15 marzo sarà possibile conoscere MegaHub di Schio, un luogo aperto alla cittadinanza, che offre servizi di Fablab, laboratorio di manifattura digitale in cui è possibile costruire quasi qualsiasi cosa, e Coworking, spazio di lavoro condiviso per professionisti e freelance, con un'aula formativa e un ufficio prenotabile per incontri con utenti privati, associazioni, clienti e/o fornitori. MegaHub si propone di accompagnare giovani e aspiranti artigiani in percorsi imprenditoriali, consentire a makers e associati l'utilizzo in sicurezza di macchinari per la fabbricazione analogica e digitale, realizzare progetti condivisi, rafforzare lo scambio e la rete tra artigiani affermati, giovani, associazioni e istituzioni pubbliche. Il promotore è Cooperativa Samarcanda (VI).

Gli ultimi incontri, sul tema del lavoro, saranno due serate gratuite di approfondimento con l’esperto Andrea Basso, consulente del lavoro.

La prima, che sarà martedì 22 marzo, affronterà l'argomento della busta paga e fornirà alcune nozioni indispensabili per saperla leggere correttamente; nel secondo incontro, martedì 29 marzo, verranno presentati e approfonditi i contratti di lavoro: tempo determinato ed indeterminato, chiamata, i voucher, il lavoro autonomo e subordinato, l’apprendistato, il tirocinio…

Gli eventi si terranno alle 18 nei locali dell'Informagiovani, in Levà degli Angeli 7.

Gli incontri sono gratuiti ma a numero chiuso. Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail con il proprio numero di telefono a [email protected] oppure chiamando lo 0444 222045.

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network