Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Incontro tra Vescovo e Prc: avviato confronto continuativo su temi sociali

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 3 Marzo 2012 alle 16:06 | 2 commenti

ArticleImage

Prc FdS e Diocesi di Vicenza - Nota congiunta sull'incontro tra la delegazione del PRC e il Vescovo di Vicenza
Si è svolto questa mattina in Vescovado l'annunciato incontro tra il Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol e la delegazione della Federazione di Vicenza del Partito di Rifondazione Comunista. In un clima di sereno ascolto reciproco e di schietto e diretto dialogo, si è manifestata reciprocamente la volontà di aprire un confronto continuativo sui temi sociali che - pur nella diversità delle posizioni - stanno a cuore a entrambe le parti (qui il video in cui Ezzelini Storti e Bruzzo leggono la nota congiunta, ndr).

Convenendo innanzitutto sul valore della Carta Costituzionale e dei diritti e dei doveri che essa esprime, il confronto si è svolto poi sul tema del riconoscimento del certificato di "famiglia anagrafica", ma anche su altri temi sociali ed economici di attualità.
La preoccupazione comune è infine risultata quella che tali questioni, che meriterebbero di essere affrontate con serenità e obiettività in vista del bene comune, vengano - come spesso accade - strumentalizzate per altri fini, più legati ad interessi particolari o "di bottega".
Pur nell'affermazione e nel rispetto delle diverse posizioni, ci si augura che il confronto oggi serenamente iniziato, possa fruttuosamente continuare.

 

N.B.Nella foto Giuliano Ezzelini Storti (Segretario prov.le P.R.C. - F.D.S.), Cosimo Bruzzo (Coord. prov.le Giovani Comunisti) mentre leggono dopo l'incontro la nota congiunta ai giornalisti.

 


Commenti

Stefano
Inviato Sabato 3 Marzo 2012 alle 21:06

Secondo me questi di Rifondazione fanno a gara con il Piddì a chi è più moderato. Povera Classe Operaia...
ss
Inviato Domenica 4 Marzo 2012 alle 08:37

ma una volta non erano dei mangiapreti i comunisti? Ma siamo sicuri che siano proprio dei comunisti d.o.c.? Secondo me sono solo alla ricerca di un posto sicuro...quelle belle poltrone politiche che fanno guadagnare tanti soldini e che permettono loro di non lavorare nelle acciaierie o nelle catene di montaggio come gli operai che a parole loro dicono di difendere e rappresentare. Poveri operai!
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network