Lettori in diretta | Quotidiano |

Inaugurazione del sintetico alla Stanga solo per Mattia e Chiara

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 15 Marzo 2011 alle 11:11 | 0 commenti

ArticleImage

Il nuovo tappeto in erba sintetica realizzato alla Stanga (nella foto come era prima), costato 545 mila euro, di cui 396 mila finanziati dalla Regione, 100 mila da Acque Vicentine e 49 mila dal Comune, è stato inaugurato ieri dall'assessore allo sport Umberto Nicolai e dall'assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto. Erano presenti anche l'assessore al decentramento e alla partecipazione Massimo Pecori, Luciano De Gasperi della Figc e Domenico Spalluto, dirigente della Asd Stanga.

Nel suo blog Federico Formisano, capogruppo del Pd e il "primo" consigliere dlegato allo sport nella storia di Vicenza (con Variati 1), si interroga causticamente: "Perché spendere mezzo milione di euro per realizzare un campo in sintetico e poi inaugurarlo di fronte a pochi intimi? Nonostante la grande attesa, la cerimonia è stata fatta di venerdì mattina alle 11, senza che quasi nessuno fosse informato. Non c'erano ad esempio i 150 atleti della Stanga e i loro genitori. Nemmeno i consiglieri comunali sono stati invitati. Questo fare le cose alla chetichella impone delle domande: interessa solo che ci siano stampa e tv? Non sarebbe più giusto coinvolgere chi diventerà protagonista?".

Esagerato caro Formisano! C'erano ben due giovani...: Mattia e Chiara della vicina scuola elementare Paolo Lioy erano, infatti, lì col loro grande sorriso ripsettivamente come padrino e madrina al taglio del nastro


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network