Quotidiano | Categorie: Internet

A Vicenza parte il "digiuno digitale" per ritrovare "Il tempo per noi"

Di Edoardo Andrein Venerdi 7 Marzo 2014 alle 18:45 | 0 commenti

ArticleImage

Alzare la cornetta di casa e parlarsi direttamente anziché sfoggiare un lungo scambio di messaggini; scrivere una lettera a mano a un amico, oppure ritrovarsi in piazza o all’oratorio, spegnendo per un po’ il telefonino per dedicarsi al gioco, agli scherzi allo stare insieme. Tornare per un attimo all’era pre digitale sembra quasi impossibile in tempi di smartphone, playstation, tablet e pc.

Ci hanno pensato, invece, un gruppo di genitori vicentini, guidati da Guido Zovico e Valeria Mancini, a lanciare il “digiuno digitale” per ritrovare un po’ di “tempo per noi”. Il gruppo di genitori è del quartiere di S. Andrea a Vicenza e si è ritrovato per confrontarsi sui comportamenti dei propri figli e sulle difficoltà a stabilire delle regole che non fossero semplicemente limitative ma anche educative. Da qui è nato il progetto “Il tempo per noi”, un’iniziativa con la proposta di un periodo di “digiuno digitale” per un periodo compreso tra il 9 e il 31 marzo.

“Precisiamo subito, digiuno non significa astinenza – afferma Guido Zovico - piuttosto significa utilizzare le tecnologie per vere e reali necessità di comunicazione in famiglia, nel lavoro, con gli amici. Basta non abbondare e, soprattutto, non mettere in secondo piano le relazioni tra le persone”.

Le finalità del digiuno digitale e le iniziative concrete messe in cantiere per generare occasioni di conoscenza si possono trovare nel sito www.iltempopernoi.it, creato apposta per il progetto che, ironia della sorte, proprio grazie al web permette di essere condiviso da chiunque e in qualsiasi luogo.

“Spesso ci soffermiamo su questi temi perché osserviamo i ragazzini sempre appiccicati a uno schermo – continua Zovico - senza renderci conto, più di tanto, che noi adulti facciamo lo stesso. Proviamo a osservare cosa accade nei bar, nei ristoranti, in treno o in autobus. Il tempo per parlarsi, per guardarsi negli occhi, per trasmetterci un’emozione o uno stato d’animo è sempre meno”.

L’iniziativa che ha già cominciato a prendere piede anche in tutto il territorio vicentino, avrà il primo incontro pubblico giovedì 20 marzo a S. Andrea, con l’appoggio della locale parrocchia e del circolo dell’oratorio “OSA con NOI”, con un intervento di Paolo Vidali, filosofo e docente al Liceo “Quadri” di Vicenza, sul tema “L’esperienza digitale”. Successivamente, lunedì 24 marzo, Luca Menini, fisico e docente a contratto Università di Padova, parlerà di “Internet o Web? Tecnologie o reti di relazioni? Hardware o software?”. Per concludere, ci sarà un terzo appuntamento, venerdì 28 marzo, nel corso del quale alcuni ragazzi spiegheranno agli adulti come utilizzano i principali social network.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network