Il silenzio della Boschi su Verdini, le parole di Napolitano sullo "strumento militare"
Giovedi 6 Novembre 2014 alle 00:51 | 0 commenti
 
				
		
		Imbarazzante l'atteggiamento della Boschi che non risponde a una precisa domanda dei giornalisti sull'imputato Verdini ("ma allora con Verdini ci parlate ancora oppure no") e, con il solito sorriso di circostanza e la nota arroganza,  scappa "per non perdere un aereo" attorniata da suoi "collaboratori".
Ma ancor più gravi le parole pronunciate da Napolitano ieri in occasione della "giornata delle forze armate.		
''Vi è il rischio che, sotto la spinta esterna dell'estremismo e quella  interna dell'antagonismo, e sull'onda di contrapposizioni ideologiche  pure così datate e insostenibili, prendano corpo nelle nostre società  rotture e violenze di intensità forse mai vista prima''. A leggere  poi altre dichiarazioni del presidente della repubblica sulle forze  armate ci si dovrebbe ulteriormente preoccupare. Napolitano, infatti,  pensa che  "da parte di ogni paese Nato si debba esser seri nel prendere  decisioni, che non possono mai avallare visioni ingenue, non  realistiche, di perdita di importanza dello strumento militare". E  continua con affermazioni del tipo: "si vanno affermando nuove e  aggressive forme di estremismo e di fanatismo che rischiano di  "insediarsi" in Italia infiltrandone progressivamente la società: questa  è una minaccia reale, anche militare che le nostre forze armate devono  essere pronte a contrastare e prima di tutto a prevenire, insieme  all'Unione europea e alla Nato"
A leggere  poi altre dichiarazioni del presidente della repubblica sulle forze  armate ci si dovrebbe ulteriormente preoccupare. Napolitano, infatti,  pensa che  "da parte di ogni paese Nato si debba esser seri nel prendere  decisioni, che non possono mai avallare visioni ingenue, non  realistiche, di perdita di importanza dello strumento militare". E  continua con affermazioni del tipo: "si vanno affermando nuove e  aggressive forme di estremismo e di fanatismo che rischiano di  "insediarsi" in Italia infiltrandone progressivamente la società: questa  è una minaccia reale, anche militare che le nostre forze armate devono  essere pronte a contrastare e prima di tutto a prevenire, insieme  all'Unione europea e alla Nato"
Questi personaggi si stanno  preparando a nuove guerre esterne come quelle disastrose già viste? A  utilizzare l'esercito per la repressione del conflitto sociale che hanno  creato con le loro politiche liberiste? E faranno tutto in maniera  preventiva? Con la scusa della lotta al terrorismo creeranno il caos. Le  manganellate di questi giorni, l'uso delle "forze dell'ordine" contro i  lavoratori e per sedare la protesta, quindi, non è qualcosa di  estemporaneo. È  un programma ben preciso che prevede di soffocare  l'opposizione politica e sociale con le buone e con le cattive. È una  nuova versione della solita, vecchia, strategia della tensione.
Altro  che sinistra o centro-sinistra. Non c'è neppure un timido pallore. I  riferimenti storici del governo Renzi sono definitivamente Scelba e  Tambroni. E Giorgio Napolitano si rivela per quello che è diventato: un  pessimo presidente della repubblica. Forse il peggiore che l'Italia  abbia mai avuto.
Siamo in piena emergenza democratica e, la situazione peggiora di giorno in giorno.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    