Quotidiano |

Il 'salotto buono' della numismatica in Fiera di Vicenza

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 28 Settembre 2012 alle 21:53 | 0 commenti

ArticleImage

Fiera di Vicenza - Mostre collaterali e incontri tecnici a VICENZA NUMISMATICA. Domani alle ore 14.00 la prima Asta Vicenza Numismatica. Apertura al pubblico con ingresso libero dalle ore 9.30 alle ore 19.00

Inaugurazione oggi (28 settembre, ndr) della 21^ edizione di Vicenza Numismatica, il Salone della Numismatica, Medaglistica e Cartamoneta in Fiera di Vicenza, alla presenza del Presidente di Fiera di Vicenza Roberto Ditri, del Sindaco del Comune di Vicenza Achille Variati e di Sua Eccellenza Monsignor Pietro Giacomo Nonis, Vescovo Emerito di Vicenza.

Nel ‘salotto buono' della numismatica italiana ed internazionale accanto all'area commerciale con le novità degli espositori, ci sono interessanti convegni di studio, incontri e mostre collaterali per la platea di appassionati e collezionisti.

"Vicenza Numismatica è un piccolo privilegio che Fiera di Vicenza condivide con la città e con il territorio - ha detto il Presidente Ditri - Collezionare monete significa raccogliere preziosi documenti della storia dell'uomo e della sua arte, stimolare la propria voglia di sapere, viaggiando nello spazio e nel tempo. La contemporaneità della numismatica è anche concretezza: da sempre rappresenta una forma di investimento sicuro per i risparmiatori e suscita una forte attrattiva".

Tra le novità di Vicenza Numismatica, ci sarà per la prima volta domani alle ore 14.00 la 1^ Asta Vicenza Numismatica, organizzata dalla Numismatica Varesi: sotto il martello del banditore circa 560 lotti tra monete antiche, medievali e moderne italiane ed internazionali, dove il nucleo principale sarà composto dalla monetazione italiana con oltre 210 esemplari, dei quali 25 della Zecca di Venezia (8 oselle).

Nella giornata inaugurale sono stati anche consegnati i Premi Internazionali Vicenza Numismatica, giunti quest'anno alla IX edizione, concorso promosso da Fiera di Vicenza per valorizzare le più belle monete del mondo coniate o fatte coniare da Zecche e/o Amministrazioni di Stato, in collaborazione con l'Unione Filatelica e Numismatica Vicentina. All'edizione 2012 hanno partecipato 42 monete, opera di 12 Zecche provenienti da Australia, Bielorussia, Israele, Italia, Kazakhistan, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, San Marino, Singapore e Stato del Vaticano.

A vincere il ‘Premio Internazionale Vicenza Numismatica' la moneta "Ginnastica", creata dall'israeliano David Harel. Al secondo e al terzo posto si sono classificate rispettivamente una moneta italiana, intitolata "500° Anniversario della nascita di Giorgio Vasari", ed una proveniente dal Kazakhistan, "Il primo cosmonauta".
Il ‘Premio Internazionale Vicenza Palladio' è andato alla Banca di Lettonia per la moneta dal nome "La cattedrale di Riga"; secondo posto la moneta bielorussa "Festival Internazionale di Arti Slavianski Bazaar in Vitebsk; terza classificata la moneta di Singapore che ritrae il "Teatro Dom Pedro V".
Il ‘Premio alla Carriera' è stato assegnato all'artista britannico Ian Rank-Broadley, autore di monumenti, sculture e medaglie, vincitore nel 1997 del concorso indetto dalla Royal Mint per la nuova effigie ufficiale - la quarta, ancora oggi in uso - della regina Elisabetta impressa su tutte le monete britanniche di circolazione. Le sue opere gli hanno fatto meritare importanti riconoscimenti come il premio di scultura della Royal Academy of Arts (1973), quello della Biennale dantesca di Ravenna (1996) e il premio Olin-Stones della Society of Portrait Sculptors (2010).


A Vicenza Numismatica sono presenti le principali associazioni ed organizzazioni che si occupano di numismatica: Società Numismatica Italiana, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Unione Filatelica e Numismatica Vicentina, Comitato Nazionale 500° Palladio, Accademia Italiana di Studi Numismatici, il Circolo Numismatico Patavino, N.I.P. Numismatici Italiani Professionisti, N.I.A. Numismatici Italiani Associati,
Tra i protagonisti dell'edizione 2012 le Poste Italiane, che oltre ad essere presenti con un proprio stand, realizzeranno un annullo filatelico dedicato al Salone di Fiera di Vicenza, la Zecca di Stato Italiana e alcune Zecche straniere. Presente con un proprio annullo anche l'Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica di San Marino.
Vicenza Numismatica è aperta domani 29 settembre dalle ore 9.30 alle ore 19.00 con ingresso libero.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network