Il peso economico del "sistema cultura" veneto va 5,4% al 6,3% del valore aggiunto totale
Lunedi 15 Settembre 2014 alle 22:48 | 0 commenti
 
				
		Il rapporto statistico 2014 della Regione, presentato di recente, sulla base dei diversi studi che stimano l'impatto economico della cultura conclude che il settore in Veneto produce una quota che va dal 5,4% al 6,3% del valore aggiunto totale. Pubblichiamo di seguito la nota dettagliata della Regione Veneto su quanto vale l'aspetto economico della cultura per lo sviluppo produttivo del territorio per il quale il patrimonio storico, artistico e culturale è uno dei veicoli di promozione dei suoi prodotti.
Regione Veneto  -  I consumatori acquistano i  beni veneti sia perché contraddistinti da design e qualità, sia perché  richiamano il buon gusto e il bel vivere italiani che sono veicolati nel  mondo proprio dalla cultura. E gli stranieri li richiedono anche  tornati in patria. Il rapporto statistico della Regione analizza anche  il valore delle esportazioni legate al sistema produttivo culturale:  complessivamente il sistema produttivo culturale esporta dal Veneto beni  per 5,5 miliardi di euro, pari al 10,5% del valore totale delle  esportazioni venete, contribuendo all'8,2% dell'export culturale  nazionale. Il peso economico dell'export del sistema culturale veneto è  superiore a quello di intere nazioni, risultando molto più competitivo  dell'intera Gran Bretagna, della Germania, degli Stati Uniti e del  Giappone.
Osservando poi quanto incide la domanda di beni culturali  sul totale di merci esportate dal Veneto per ogni area, emerge che sono i  territori più lontani ad apprezzare di più il sistema produttivo  culturale: il 22,5% di quanto viene acquistato in Medio Oriente dal  Veneto è classificato bene culturale-creativo, così come il 19,8% di ciò  che è esportato in America settentrionale ed il 17,8% dei beni che  vanno in Asia orientale. Ai fini di una completa valutazione  dell'impatto economico del "mondo cultura", il rapporto dà anche qualche  indicazione sulle abitudini di spesa del turista: chi è stato in Veneto  per una vacanza culturale nel 2013, con almeno un pernottamento in una  struttura ricettiva, ha speso mediamente al giorno 129 euro, quindi di  più di un turista che effettua un soggiorno prevalentemente balneare o  montano. Questa spesa comprende l'alloggio (42%), la ristorazione (23),  gli acquisti (18%), il trasposto in loco (10%); il rimanente 7% altri  servizi, tra cui musei, spettacoli, escursioni con guida, ecc.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    