Quotidiano |

I nomi dei soci big di Veneto Banca, M5S: vogliamo sapere chi fa parte della massoneria delle banche

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 16 Maggio 2016 alle 13:40 | 0 commenti

ArticleImage

Movimento 5 Stelle Veneto
Esce la lista (pubblicata il 27 aprile per prima da VicenzaPiu.com ndr) dei Big che avevano azioni in Veneto Banca. Vediamo nomi come Silvio Berlusconi, la famiglia Marcegaglia, Roberto Bettega, Bepi Stefanel, Luca Zaia: imprenditori, colossi della finanza, politici. Jacopo Berti, reduce di una trasferta a Strasburgo per denunciare lo scandalo delle popolari venete davanti alla stampa economica internazionale commenta: “Più dei ‘big’ che hanno perso i loro soldi, siamo estremamente interessati a quei ‘big’ che li hanno salvati provvidenzialmente giusto in tempo. Per farlo ci stiamo informando, come abbiamo fatto per Banca popolare di Vicenza.

E’ attraverso segnalazioni da parte di soci e unendo quanto emerso dalla stampa che abbiamo scoperchiato lo scandalo BpVI, individuando una cerchia di privilegiati, una ‘massoneria delle banche’, che speculava serenamente avendo accesso a informazioni privilegiate, mentre i comuni mortali affondavano.

Stiamo facendo questa stessa indagine sull’istituto di Montebelluna. I grandi nomi non devono esser fatti passare per vittime. Alcuni di loro, piuttosto, sono complici. Ne vedrete delle belle”.

Simone Scarabel, consigliere M5S di Treviso, sta incontrando le famiglie che denunciano di essere state truffate da Veneto Banca e aggiunge: “Sicuramente i nomi dei vari personaggi della politica e dell’imprenditoria locale fanno notizia, ma io vorrei che fosse dato spazio a tutti i piccoli risparmiatori che hanno perso tutto, perché al contrario dei nomi citati, i quali hanno investito solo una piccola parte del loro capitale, la maggioranza dei piccoli risparmiatori hanno dato alla banca tutti i loro risparmi di una vita. Carmine Bianco, nostro Candidato Sindaco M5S Montebelluna, avrà una grande responsabilità se sarà eletto sindaco. Siamo attivi ogni giorno sul territorio in questa nuova battaglia di Davide contro Golia. Abbiamo assestato i primi colpi, ma non ci fermeremo fino a che non sarà fatta giustizia”.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network