Quotidiano | Categorie: Storia

I 34 vicentini che parteciparono alla spedizione dei Mille

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 7 Luglio 2012 alle 18:02 | 0 commenti

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.

Di Luciano Parolin

La Gazzetta Ufficiale del regno d'Italia del 12 novembre 1878 pubblicò l'elenco alfabetico di tutti i componenti la spedizione dei Mille. Il 21 giugno 1860 il comune di Palermo decretò l'autorizzazione a fregiarsi della medaglia d'oro per gli sbarcati a Marsala 11 maggio 1860. Un giurì d'onore riesaminò i titoli e il Ministero della Guerra pubblicò un nuovo elenco nel 1864 sul bollettino n° 21, in base al quale furono concesse le pensioni (nella foto la lapide con i nomi dei 34 vicentini della spedizione dei Mille).

I componenti della commissione erano i signori

Orsini Vincenzo e Stocco Francesco, maggiori generali

Acerbi Giovanni, Intendente Generale

Dezza  Giuseppe, Cenni Guglielmo, Cairoli Benedetto, colonnelli, Miceli Luigi e Della Palù  Antonio di Vicenza, maggiori

Curzio Francesco, Uziel Davide, capitani

Calvino Salvatore, Argentino Achille, deputati al parlamento

De Cretsckemann Giulio Salvatore, maggiore

 

Ecco i nomi dei vicentini che sbarcarono con Giuseppe Garibaldi a Marsala

 

BAICE Giuseppe fu Sebastiano, nato a Magrè il 7 settembre 1837, morto in Magrè il 30 giugno 1867.
BERTI Enrico di Giuseppe, nato a Vicenza il 29 febbraio 1826, morto a Cagliari, nello spedale, il 5 aprile 1861

BRUNIALDI Gio.Battista fu Antonio, nato a Poiana il 3 maggio 1839, residente a Torino, sellaio.
CARIOLATO Domenico fu Nicola, nato a Vicenza il 7 luglio 1836, ivi residente, possidente, capitano in pensione.

CAVALLI Luigi di Francesco, nato a S. Nazario il 7 aprile 1839, residente a Vicenza, dottore in legge, possidente.

CHERUBINI Pasquale detto Luigi di Giovanni, nato a S. Stefano di Piovene (Vicenza) l'11 aprile 1827, morto in Vicenza il 13 ottobre 1870.

DALLA PALU' Antonio fu Nicola, nato a Vicenza il 24 novembre 1824, morto a Vicenza, 27 luglio 1886, ex-maggiore pensionato.

DE MARCHI Bonaventura Domenico fu Francesco, nato a Malo il 21 febbraio 1831, residente a Torino, farmacista.

DE PAOLI Cesare di Francesco, nato a Pozzoleone il 24 gennaio 1830, ivi residente, docente privato.
DIONESE Eugenio di Giovanni, nato a Vicenza il 15 ottobre 1837, residente a Palermo, già luogotenente.
FERRIGHI Felice fu Giovanni, nato a S.Clemente di Valdagno il 5 gennaio 1831, morto a Cremona il 20 ottobre 1861

FOGLIATI Luigi di Bartolo, nato a Molvena nel maggio 1820, (già) orefice, morto combattendo a Maddaloni il 1° ottobre 1860.

FRIGO Antonio Bartolomeo fu Bartolomeo, nato a Montebello il 7 aprile 1832, ivi residente. ex-albergatore.
GARBINATI Guido di Domenico, nato a Vicenza nel 1837, (già) agente privato, morto a Vicenza nel 1871

GASPARINI Giovanni Andrea fu Bernardo, nato a Carrè l'8 marzo 1831, ivi residente, medico-chirurgo non esercente.

GASPARINI Gio.Battista fu Antonio, nato a Sandrigo il 17 marzo 1836, residente a Montecchio Precalcino, (già) tenente nell'esercito.
GERA Domenico di Bernardo, nato a Longare nel 1844, (già) residente ai Corpi Santi (Milano), morto il 20 settembre 1870 a Milano.

GIACOMELLI Pietro fu Antonio, nato a Noventa Vicentina il 4 agosto 1836, residente a Monselice, medico.

GIURIOLO Giovanni di Pietro, nato in Arzignano il 2 aprile 1839, ivi residente, avvocato.

LIGHEZZOLO Giovanni fu Francesco, nato a Posina il 25 giugno 1833, morto nello Spedale di Palermo il dì 11 giugno 1861

MARABELLO Luigi di Antonio, nato a Vicenza l'11 maggio 1821 Fino al 1872 era in Messina, ove riscosse la pensione a tutto dicembre e poi non si è più presentato a riscuoterla. I suoi commilitoni, interrogati, ignorano qual direzione prendesse, partendo da Messina: credono però che sia morto in altra città.
MARCHESINI Luciano, nato a Vicenza, donde emigrò prima ancora del 1848; (già) barbiere, morto a Calatafimi nel 1860.

MELCHIORAZZO Marco di Francesco, nato a Bassano il 24 marzo 1840, ivi residente, scrivano privato.

PANCIERA Antonio di Carlo, nato a Castelgomberto il 1° gennaio 1840, morto a Vicenza 1886 possidente.

PEDRAZZA Giacomo fu Andrea, nato a Zanè il 9 dicembre 1833, residente a Padova, possidente.
RASIA Matteo Riccardo fu Domenico, nato a Cornedo il 27 gennaio 1842, morto in Cornedo il 17 gennaio 1864 di tisi.

RIGHETTO Raffaele fu Marco, nato a Chiampo il 10 febbraio 1838, ivi residente, ingegnere, possidente.
RIGONI Luigi di Lorenzo, nato a Vicenza il 29 novembre 1823, morto  a Treviso, cameriere. Scrisse alcuni cenni storici sulla spedizione dei mille da Genova a Palermo

RIGOTTI Raffaele di Francesco, nato a Malo il 2 settembre 1839, (già) possidente, morto di tisi a Pavia il 21 agosto 1861

STELLA Innocente fu Gio. Battista, nato ad Arsiero il 14 luglio 1837, (già) benestante, morto combattendo a Villa Gualtieri, in Maddaloni, il 1° ottobre 1860.

 

TAMISARI Gio. Battista di Antonio, nato a Lonigo il 24 gennaio 1831, residente a Napoli.
UNGAR-CURTI Luigi di Giuseppe, nato a Lonigo nel 1837, residente a Castellammare di Stabia, macchinista.

VENZO Venanzio di Domenico, nato a Lugo Vicentino il 20 ottobre 1839, già uffiziale di fanteria, residente a Milano.

ZIGIOTTO Giuseppe Giovanni fu Decio, nato a Sossano il 17 ottobre 1841, residente in Roma, macchinista nella ferrovie.

I 34 vicentini che parteciparono alla spedizione dei Mille

La Gazzetta Ufficiale del regno d'Italia del 12 novembre 1878 pubblicò  l'elenco alfabetico di tutti i componenti la spedizione dei Mille. Il 21 giugno 1860 il comune di Palermo decretò l'autorizzazione a fregiarsi della medaglia d'oro per gli sbarcati a Marsala 11 maggio 1860. Un giurì d'onore riesaminò i titoli e il Ministero della Guerra pubblicò un nuovo elenco nel 1864 sul bollettino n° 21, in base al quale furono concesse le pensioni. I componenti della commissione erano i signori

Orsini Vincenzo e Stocco Francesco, maggiori generali

Acerbi Giovanni, Intendente Generale

Dezza  Giuseppe, Cenni Guglielmo, Cairoli Benedetto, colonnelli, Miceli Luigi e Della Palù  Antonio di Vicenza, maggiori

Curzio Francesco, Uziel Davide, capitani

Calvino Salvatore, Argentino Achille, deputati al parlamento

De Cretsckemann Giulio Salvatore, maggiore

Ecco i nomi dei vicentini che sbarcarono con Giuseppe Garibaldi a Marsala

BAICE Giuseppe fu Sebastiano, nato a Magrè il 7 settembre 1837, morto in Magrè il 30 giugno 1867.
BERTI Enrico di Giuseppe, nato a Vicenza il 29 febbraio 1826, morto a Cagliari, nello spedale, il 5 aprile 1861

BRUNIALDI Gio.Battista fu Antonio, nato a Poiana il 3 maggio 1839, residente a Torino, sellaio.
CARIOLATO Domenico fu Nicola, nato a Vicenza il 7 luglio 1836, ivi residente, possidente, capitano in pensione.

CAVALLI Luigi di Francesco, nato a S. Nazario il 7 aprile 1839, residente a Vicenza, dottore in legge, possidente.

CHERUBINI Pasquale detto Luigi di Giovanni, nato a S. Stefano di Piovene (Vicenza) l'11 aprile 1827, morto in Vicenza il 13 ottobre 1870.

DALLA PALU' Antonio fu Nicola, nato a Vicenza il 24 novembre 1824, morto a Vicenza, 27 luglio 1886, ex-maggiore pensionato.

DE MARCHI Bonaventura Domenico fu Francesco, nato a Malo il 21 febbraio 1831, residente a Torino, farmacista.

DE PAOLI Cesare di Francesco, nato a Pozzoleone il 24 gennaio 1830, ivi residente, docente privato.
DIONESE Eugenio di Giovanni, nato a Vicenza il 15 ottobre 1837, residente a Palermo, già luogotenente.
FERRIGHI Felice fu Giovanni, nato a S.Clemente di Valdagno il 5 gennaio 1831, morto a Cremona il 20 ottobre 1861

FOGLIATI Luigi di Bartolo, nato a Molvena nel maggio 1820, (già) orefice, morto combattendo a Maddaloni il 1° ottobre 1860.

FRIGO Antonio Bartolomeo fu Bartolomeo, nato a Montebello il 7 aprile 1832, ivi residente. ex-albergatore.
GARBINATI Guido di Domenico, nato a Vicenza nel 1837, (già) agente privato, morto a Vicenza nel 1871

GASPARINI Giovanni Andrea fu Bernardo, nato a Carrè l'8 marzo 1831, ivi residente, medico-chirurgo non esercente.

GASPARINI Gio.Battista fu Antonio, nato a Sandrigo il 17 marzo 1836, residente a Montecchio Precalcino, (già) tenente nell'esercito.
GERA Domenico di Bernardo, nato a Longare nel 1844, (già) residente ai Corpi Santi (Milano), morto il 20 settembre 1870 a Milano.

GIACOMELLI Pietro fu Antonio, nato a Noventa Vicentina il 4 agosto 1836, residente a Monselice, medico.

GIURIOLO Giovanni di Pietro, nato in Arzignano il 2 aprile 1839, ivi residente, avvocato.

LIGHEZZOLO Giovanni fu Francesco, nato a Posina il 25 giugno 1833, morto nello Spedale di Palermo il dì 11 giugno 1861

MARABELLO Luigi di Antonio, nato a Vicenza l'11 maggio 1821 Fino al 1872 era in Messina, ove riscosse la pensione a tutto dicembre e poi non si è più presentato a riscuoterla. I suoi commilitoni, interrogati, ignorano qual direzione prendesse, partendo da Messina: credono però che sia morto in altra città.
MARCHESINI Luciano, nato a Vicenza, donde emigrò prima ancora del 1848; (già) barbiere, morto a Calatafimi nel 1860.

MELCHIORAZZO Marco di Francesco, nato a Bassano il 24 marzo 1840, ivi residente, scrivano privato.

PANCIERA Antonio di Carlo, nato a Castelgomberto il 1° gennaio 1840, morto a Vicenza 1886 possidente.

PEDRAZZA Giacomo fu Andrea, nato a Zanè il 9 dicembre 1833, residente a Padova, possidente.
RASIA Matteo Riccardo fu Domenico, nato a Cornedo il 27 gennaio 1842, morto in Cornedo il 17 gennaio 1864 di tisi.

RIGHETTO Raffaele fu Marco, nato a Chiampo il 10 febbraio 1838, ivi residente, ingegnere, possidente.
RIGONI Luigi di Lorenzo, nato a Vicenza il 29 novembre 1823, morto  a Treviso, cameriere. Scrisse alcuni cenni storici sulla spedizione dei mille da Genova a Palermo

RIGOTTI Raffaele di Francesco, nato a Malo il 2 settembre 1839, (già) possidente, morto di tisi a Pavia il 21 agosto 1861

STELLA Innocente fu Gio. Battista, nato ad Arsiero il 14 luglio 1837, (già) benestante, morto combattendo a Villa Gualtieri, in Maddaloni, il 1° ottobre 1860.

TAMISARI Gio. Battista di Antonio, nato a Lonigo il 24 gennaio 1831, residente a Napoli.
UNGAR-CURTI Luigi di Giuseppe, nato a Lonigo nel 1837, residente a Castellammare di Stabia, macchinista.

VENZO Venanzio di Domenico, nato a Lugo Vicentino il 20 ottobre 1839, già uffiziale di fanteria, residente a Milano.

ZIGIOTTO Giuseppe Giovanni fu Decio, nato a Sossano il 17 ottobre 1841, residente in Roma, macchinista nella ferrovie.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network