Quotidiano |

Grave intimidazione di sapore mafioso verso Antonino Casale: la denuncia di Follesa

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 22 Agosto 2013 alle 07:57 | 0 commenti

ArticleImage

Massimo Follesa, consigliere comunale Trissino lista civica Cittadini Attivi Trissino anch'IO!  -  Da Vicenzapiu.Com e dal suo network apprendiamo con grande preoccupazione dell'atto intimidatorio del quale, a Castelgomberto, è stata fatta oggetto l'impresa agricola di Antonino Casale. Non è difficile intuire che si tratti di un atto di sapore sostanzialmente mafioso, almeno nei suoi segni distintivi, soprattutto perché teso a colpire i simboli delle battaglie condotte da Casale negli anni.

Come evidenzia la stampa però non posso essere sottaciuti i nessi con la vicenda Spv e con il pesante apparato degli appetiti fondiari che lungo l'asse Trissino-Brogliano-Castelgomberto-Cornedo si sono moltiplicati con il proseguire dei lavori di una arteria sempre più contestata. Voglio ricordare le attinenze tra le aree della Praderia nella cui difesa il prof. Casale e' stato in prima fila, e quelle del Casello della SPV tra Brogliano e Castelgomberto. Mi auguro che non si parli di MAFIA in Valle dell'Agno, ma fa bene a tutti ricordare che sempre MontecchioArzignanoPiù e VicenzaPiù hanno squarciato il velo dei legami pericolosi tra il soggetto incaricato di realizzare Spv e ambienti di cosa nostra in riferimento peraltro non alle vicende della Pedemontana Veneta ma della ferrovia di superficie a Palermo. A questo punto sarebbe troppo facile esprimere la sola solidarieta' di rito che per altro oggi porgero' di persona Casale, invece e' necessario che le forze dell'ordine indaghino a 360 gradi senza timori reverenziali per nessuno: che si tratti di criminalità comune o di mafia dal colletto più o meno bianco o dalle mani più o meno lorde.

Leggi tutti gli articoli su: Massimo Follesa, Spv, Antonino Casale

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network