Quotidiano |

Giornata della Memoria: Variati ha ricevuto Enzo Ronchetti, un sopravvissuto ai lager

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 27 Gennaio 2014 alle 15:53 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza - “La memoria è il fondamento e il collante della comunità, ma anche la sua difesa contro i pericoli dell’intolleranza e della violenza contro chi è considerato diverso”. È il commento del sindaco Achille Variati in occasione della “Giornata della Memoria” che si celebra oggi in commemorazione delle vittime dell’Olocausto.

“È importante ricordare le tragedie del passato per evitare che si ripetano – prosegue il sindaco -. L’intolleranza e l’odio di cui si è alimentata nel secolo scorso l’ideologia totalitaria che pianificava l’annientamento di persone differenti per etnia, religione o altre condizioni, sono pericoli sempre attuali. Il 27 gennaio del 1945 si aprirono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz e furono evidenti al mondo intero i crimini del regime nazista contro ebrei ed altri internati. A 69 anni da quella data, il nostro compito è fare in modo che non si ripetano simili orrori attraverso il ricordo, in particolare con il coinvolgimento delle giovani generazioni”.
Proprio oggi, per il tramite del consigliere comunale Raffaele Colombara, il sindaco ha ricevuto nel suo ufficio di palazzo Trissino Enzo Ronchetti, nato a Novi di Modena il 19 marzo 1924 e residente a Vicenza dal 1956, sopravvissuto ai lager nazisti di Buchenwald e Bremervörde, dove venne internato all'età di 18 anni.
Accompagnato da due dei tre figli, dalla nuora e dai nipoti, oltre che da Colombara, Ronchetti – che negli anni '80 è stato anche consigliere dell'Ipab di Vicenza per tre mandati - ha raccontato al sindaco la sua tragica esperienza iniziata l'8 settembre 1943, ripercorrendo i fatti immortalati da lui stesso, pittore, in alcune decine di acquerelli, completi di didascalia (la cattura, i tentativi di fuga, gli esperimenti sui corpi dei prigionieri, le percosse, i lavori forzati, i letti a castello nelle baracche dei lager...).
“È stato il terremoto nella mia Emilia di due anni fa a sbloccarmi – ha svelato Ronchetti –, perchè prima d'allora non ero mai riuscito a raccontare nulla a nessuno, neanche ai famigliari: quelle sofferenze mi sembravano troppo atroci e brutali per essere comprese.  E oggi mi portano a raccomandare alle nuove generazioni soprattutto la tolleranza”.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network