Quotidiano |

“Filo d’Arianna”, fatture false per oltre 350 milioni di euro in fili, cavi elettrici ed elettronici

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 11 Giugno 2016 alle 17:43 | 0 commenti

ArticleImage

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza Vicenza comunica che nella giornata di ieri, 10 giugno, oltre 50 finanzieri del Comando Provinciale di Vicenza, unitamente ai colleghi dei Comandi Provinciali di Milano, Brescia e Bergamo, hanno eseguito una cinquantina di perquisizioni nelle province di Vicenza, Brescia, Bergamo, Milano, Roma, Cremona, Padova ed Alessandria, disposte dalla dott.ssa Giulia Floris, Sostituto Procuratore della Repubblica di Vicenza, finalizzate a definire i contorni di una importante frode fiscale nel settore della fabbricazione di fili, cavi elettrici ed elettronici.

Sono state oggetto di perquisizione 20 società e i relativi amministratori di fatto e di diritto, per complessive 15 persone indagate, a vario titolo, per emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti finalizzate alla frode fiscale. Nel complesso, allo stato delle indagini, è stato individuato un giro di fatture false per un importo che, negli ultimi 5 anni, è di oltre 350 milioni di euro.
Le investigazioni, condotte dai finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Vicenza e che scaturiscono dalle prime evidenze emerse nel corso di una verifica fiscale ad una società del settore con sede a Brendola (VI), hanno portato ad accertare l’operatività di un “nucleo” societario stabile, facente capo a due degli indagati, uno radicato nell’area vicentina e l’altro in quella bresciana, dediti alla fraudolenta gestione di numerose aziende, per lo più del settore della fabbricazione di cavi e fili elettrici.
Il fulcro della frode ruota attorno a 8 società “cartiere” (società che non adempiono ad alcun obbligo contabile ed amministrate da soggetti con specifici precedenti di polizia nel campo delle frodi fiscali), a 2 società operative (una trafileria ed un trasportatore) e a 4 società “filtro” (società apparentemente in regola con gli obblighi fiscali ma che vengono strumentalmente interposte tra le società “cartiere” fornitrici delle merci e le società clienti) che fraudolentemente vengono introdotte nella filiera commerciale con l’unico scopo di far maturare ingenti crediti IVA in favore di 6 società “beneficiarie” della frode. È, questo, un modo illecito per azzerare il carico fiscale con conseguente rilevante danno per le casse dello Stato e grave distorsione del mercato.
L’indagine ha messo in luce come una parte rilevante della frode fiscale sia stata realizzata attraverso l’uso improprio del regime Iva del “reverse charge” (articolo 17, comma 6, del Dpr 633/1972) che è un meccanismo di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto in cui l’obbligo dell’imposizione fiscale viene traslato dal venditore all’acquirente.
Nel dettaglio, la frode fiscale viene perpetrata mediante due differenti meccanismi che consentono, alle società “beneficiarie”, di maturare rilevanti crediti Iva; il primo collegato all’acquisto, da parte delle società “beneficiarie/filtro”, di “vergella di rame” (materiale che, scontando il regime di “reverse charge”, non è gravato di IVA) cui fa seguito la vendita “simulata” dello stesso materiale alle società “cartiere” che, a loro volta, lo inviano, in conto lavoro, alla “trafileria”, ove la vergella di rame viene trasformata in “filo di rame” (materiale che, invece, scontando il regime “ordinario”, è gravato di IVA), venduto successivamente ed in maniera “simulata” alle società “beneficiarie/filtro” che, per prime, hanno innescato il circuito commerciale (in questo modo l’IVA grava formalmente sulle “cartiere”, che non la  dichiarano/versano, invece di gravare, come dovrebbe, sulle società “beneficiarie/filtro”). Il secondo, collegato alla compravendita di altri materiali, risulta perpetrato, invece, attraverso la classica “frode carosello” innescata dagli acquisti effettuati, in ambito comunitario, da società “cartiere” che vengono, fraudolentemente, interposte nella filiera commerciale e che poi omettono i versamenti Iva.

Leggi tutti gli articoli su: Guardia di Finanza

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network