Quotidiano | Categorie: Politica

Fiamma, La verità e il diritto calpestati dal potere

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 29 Maggio 2010 alle 01:16 | 0 commenti

ArticleImage

Antonio Ferro, Fiamma Tricolore  -  L'argomento più dibattuto mediaticamente nelle ultime settimane è certamente stato la crisi finanziaria, il tracollo che ha portato sull'orlo del baratro economico e politico la Grecia , con le conseguenze che questa situazione ha generato negli altri stati membri dell'Unione europea. Ora , i provvedimenti che sono stati decisi nel tentativo di stoppare la inarrestabile caduta nella voragine della recessione , certamente discutibili nella sostanza e nella forma, erano , ahimè, quasi fisiologici per tutelare quella perversa necessità di salvare un sistema monetario imposto e dimostratosi fallimentare.

Con le assodate e nefaste conseguenze di un salassato potere d'acquisto degli europei che hanno visto ridimensionato drasticamente il loro tenore di vita dal 2002 ad oggi, con prospettive assai lugubri per il prossimo futuro. In mezzo a questo stato di immensa confusione,anche in Italia, tra accuse precise (poche) e polemiche di maniera ma assai poche convinte, si è assistito alla solita querelle tra governo ed opposizione, che nulla ha contribuito alla chiarificazione di una situazione in cui esistono precise responsabilità che vengono celate , cercando, come al solito, di scaricare sulle spalle del popolo gli errori di una classe politica incapace e corrotta. Non troverete nessuno(o quasi) che abbia il coraggio civile e morale di riconoscere che manca la volontà di risolvere alla base i problemi perché verrebbero intaccati i poteri forti, gli istituti finanziari e bancari, gli speculatori, le lobbies industriali e le centrali della malavita organizzata che dettano legge nel sud del Paese grazie al connubio con gangli vitali delle istituzioni. Le sole forze che disperatamente portano avanti uno scomoda ma convinta battaglia contro chi vuole condizionare economicamente, socialmente, moralmente una nazione ormai allo sfascio sono desolatamente e vergognosamente ignorate da organi di stampa e televisione, come dimostrano le recenti iniziative contro la Banca D'Italia della Fiamma Tricolore in varie città d'Italia. Un'informazione che preferisce dipingere quadri totalmente soggettivi , senza alcun scrupolo ed onestà professionale, piuttosto di ergersi garante di quella verità e di quei diritti che vengono quotidianamente calpestati.

Antonio Ferro

 

Leggi tutti gli articoli su: Fiamma Tricolore, Crisi economica, Manovra, Antonio Ferro

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network