Quotidiano |

Fare chiarezza sugli interventi anti-alluvione, giovedì incontro in Confcommercio

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 22 Aprile 2011 alle 16:48 | 0 commenti

ArticleImage

Confcommercio Vicenza  -  Giovedì 28 aprile, nella sede della Confcommercio provinciale, gli imprenditori si confronteranno con i tecnici di Regione e Genio Civile. Interverranno anche Achille Variati, sindaco di Vicenza, e Marcello Vezzaro, sindaco di Caldogno

Sarà un incontro per fare chiarezza, e da fonti autorevoli, sugli interventi in corso e su quelli di prossima realizzazione che hanno per obiettivo la messa in sicurezza del territorio a fronte del pericolo esondazioni. L'appuntamento per tutti i titolari di attività commerciali di Vicenza e Caldogno, nonché delle altre zone interessate dall'alluvione del 1. novembre 2010, si terrà giovedì 28 aprile, alle ore 20.30, nella sala convegni della Confcommercio di Vicenza (via Faccio n. 38, tel 0444 964300).
Dopo la tracimazione del Bacchiglione del novembre scorso, con centinaia di negozi e attività danneggiati dall'acqua esondata, Confcommercio si è subito fatta interprete delle preoccupazioni e delle paure degli operatori sul perdurare dell'emergenza idraulica del territorio, sia sollecitando le Autorità e gli organismi competenti ad intervenire per la messa in sicurezza, sia portando avanti l'iniziativa "il Contamesi", con la quale, attraverso la pubblicazione di un grafico, ogni mese viene messo in evidenza l'avanzamento o meno dei lavori post alluvione.
Con l'incontro di giovedì 28 aprile, al quale oltre al direttore dell'Associazione Andrea Gallo e del suo vice Ernesto Boschiero, parteciperanno il Sindaco del comune di Vicenza Achille Variati e il Sindaco di Caldogno Marcello Vezzaro, Confcommercio Vicenza vuole offrire agli operatori del commercio, del turismo e dei servizi del territorio, un confronto diretto con i rappresentanti della Regione e del Genio Civile, vale a dire con i principali organismi pubblici incaricati a portare avanti le opere necessarie.
Saranno l'ingegner Tiziano Pinato, dirigente Direzione Difesa del Suolo della Regione Veneto e Enzo Zennaro, direttore del Genio Civile di Vicenza ad illustrare quanto finora è stato realizzato sul territorio per la messa in sicurezza e quanto ancora è nei programmi per mitigare il rischio di altre esondazioni.
L'invito è dunque aperto a tutte le attività economiche, con particolare riguardo alle aziende del commercio, turismo e servizi che vivono ancora oggi, ad ogni pioggia insistente, momenti di allarme e di tensione. In occasione dell'incontro Confcommercio rinnoverà l'appello di mettere al bando le divisioni e le polemiche (vedi il "no" degli agricoltori al bacino di Caldogno e la diatriba tra sindaci veronesi e
vicentini sugli interventi che riguardano il Chiampo) per stabilire quanto prima un calendario certo di quando le grandi opere anti alluvione verranno realizzate, con una chiara indicazione di chi ha la responsabilità di far rispettare i tempi di esecuzione.

Leggi tutti gli articoli su: alluvione, Confcommercio Vicenza

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network