Quotidiano | Categorie: Politica

Europee, la lista Tsipras di Vicenza festeggia il superamento del 4%

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 26 Maggio 2014 alle 17:37 | 0 commenti

ArticleImage

Comitato "L’Altra Europa con Tsipras" di Vicenza - La Lista L’Altra Europa con Tsipras di Vicenza festeggia il superamento dello sbarramento del 4% per l’accesso alla propria rappresentanza nel Parlamento Europeo. La Lista ha prodotto una grande impresa in pochissimi mesi, riscuotendo un successo che sancisce la nascita di una novità nel panorama politico italiano e va a rafforzare lo schieramento dei parlamentari europei che si oppongono alle politiche neoliberiste di Junker e delle larghe intese.

In un panorama per l’opposizione che vede dei cambiamenti non indifferenti, la Lista L’Altra Europa indica una strada innovativa per una sinistra che sa recuperare le proprie radici storiche ma sa anche creare una significativa novità, per intercettare il mondo dei movimenti, il voto dei giovani e di coloro che non sanno più riconoscersi nella sinistra delle larghe intese. Questa politica è lontana dalla difesa dei diritti costituzionali, della rappresentanza democratica e degli interessi dei lavoratori, dei precari e non sa battersi per la difesa del sociale, della sanità pubblica, dell’ambiente, del diritto alla casa, della scuola pubblica, assecondando politiche europee di austerity che creano una forbice sociale sempre maggiore.

Da questi diritti fondamentali parte questo progetto politico che vede un risultato molto incoraggiante e positivo a Vicenza città, dove il 4,62% dei votanti ha scelto l’Altra Europa con Tsipras, terzo capoluogo di provincia nel Veneto, dopo Venezia e Padova.

Ci domandiamo: se la Lista non avesse subìto un vergognoso e sistematico oscuramento mediatico, che risultati avrebbe raggiunto?

Abbiamo raccolto 220.000 firme (unici in Europa), creato una Lista di candidati provenienti dal mondo sociale e di cittadinanza attiva, messo assieme forze politiche di sinistra e forze sociali diverse, svolto una campagna totalmente autofinanziata e autogestita dai Comitati di base e, appunto, una presenza sui media con percentuali dello zero virgola. Alla fine ha premiato la passione e la partecipazione dei cittadini desiderosi di cambiamento reale.

Questo dato iniziale dimostra che gli italiani chiedono un’opposizione determinata, dalla parte delle persone, costruttiva e seria, capace di superare i facili slogan e di proporre un programma di vero europeismo, di ampio respiro, che sappia recuperare i grandi ideali di giustizia e solidarietà che erano le fondamenta del progetto comunitario europeo.

E’ una piccola luce, ma presente, in un orizzonte dove trionfano le ombre delle destre neofasciste e populiste.

Ora attendiamo di vedere quali tre parlamentari ci rappresenteranno nel parlamento europeo , che sapranno stringere quelle alleanze necessarie per perseguire il mandato avuto dai nostri elettori.

Intanto domani sera dalle 21.30 al bar Borsa, gli attivisti che hanno partecipato alla campagna elettorale di Vicenza si ritroveranno per festeggiare l’importante risultato raggiunto

Leggi tutti gli articoli su: elezioni, Lista Tsipras

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network