"Estate sicura", torna il servizio promosso dal Comune per anziani e persone sole
Giovedi 14 Giugno 2012 alle 13:14 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Viene riattivato domani, venerdì 15 giugno, il servizio "Estate sicura" dedicato ad anziani e persone sole. Promosso dal Comune di Vicenza e giunto ormai alla decima edizione, il servizio risponde al numero telefonico 0444 221020 e fornisce una risposta tempestiva a inconvenienti o problemi di vario genere che possono riguardare persone fragili a causa delle criticità legate alla stagione estiva o anche solo per l'accentuarsi della percezione di solitudine e scarsa protezione dovuta alla partenza per le vacanze di parenti ed amici.
Coordinata dall'assessorato alla famiglia e alla pace e in  collaborazione con la polizia locale, la rete interistituzionale e del  privato sociale di "Estate sicura" è costituita inoltre dai settori  comunali sport, decentramento, servizi demografici ed elettorali, e  cultura e turismo, dalla protezione civile comunale, dall'Ulss 6,  l'Ipab, vigili del fuoco, Aim Vicenza, Federfarma, Euroristorazione,  Consorzio Prisma, Consulta comunale degli anziani, Auser Filo d'argento e  Associazione Ozanam. Quest'anno inoltre hanno collaborato  all'iniziativa gli studenti dell'istituto Montagna, che hanno curato la  nuova grafica del logo e del pieghevole della campagna di informazione. 
"Proprio  ai giovani - dichiara l'assessore alla famiglia Giovanni Giuliari -  rivolgo un appello ad avere un'attenzione particolare agli anziani  durante l'estate. Liberi dall'impegno scolastico, possono dedicarsi  maggiormente ai loro nonni o a qualche vicino di casa, andandoli magari a  trovare più spesso e porgendo loro il pieghevole del Comune che è ricco  di consigli per combattere il caldo". 
Il numero telefonico 0444  221020 sarà in funzione fino al 31 agosto tutti i giorni (sabato e  festivi compresi) dalle 7 alle 24: risponde un operatore della polizia  locale che mette in contatto i cittadini in difficoltà con i servizi  collegati al progetto di assistenza. 
Varie le richieste che possono  essere soddisfatte. Ad esempio, la consegna a domicilio della spesa o  dei pasti (a pagamento) oppure, in casi d'urgenza, interventi  socio-sanitari o l'assistenza domiciliare con operatore. È possibile  inoltre richiedere il ricovero urgente notturno all'albergo cittadino  oppure usufruire della consegna a domicilio di farmaci con ricetta in  orario diurno (servizio rivolto agli anziani ultrasettantacinquenni,  diversamente abili, non autosufficienti) e in orario notturno e festivo  solo con prescrizione urgente. Ancora, è possibile chiamare per piccole  manutenzioni di emergenza (fabbro, falegname, idraulico, elettricista - a  pagamento), per richiedere il pronto intervento a causa di guasti  nell'erogazione di acqua, luce e gas e, infine, anche solo per conoscere  le attività di animazione in ambienti climatizzati nelle  circoscrizioni.
Durante l'estate 2011 il servizio ha attivato in  tutto 56 interventi in emergenza, di cui quasi l'80% per richieste di  servizi sociali e sanitari e la restante parte per riparazioni e guasti.
In  questi giorni, poi, il settore servizi abitativi sta distribuendo  tramite Aim-Valore Città 40 climatizzatori riservati ad anziani  ultrasessantenni, con invalidità, che abitano in alloggi di edilizia  residenziale pubblica e che avrebbero altrimenti difficoltà a  raggiungere i centri di aggregazione climatizzati. 
Ad ogni modo  l'assessorato alla famiglia raccomanda a tutti gli anziani di ridurre  l'esposizione all'aperto, di non svolgere intensa attività fisica e di  prestare attenzione a quei servizi e iniziative che possono dare un  sollievo dal gran caldo e quindi tornare utili in caso di bisogno.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    