Emergenza caldo, in partenza dal Comune 4368 lettere per il monitoraggio anziani
Giovedi 20 Giugno 2013 alle 16:07 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Emergenza caldo: sono in partenza in queste ore da Palazzo Trissino 4368 lettere destinate ad ultraottantenni che vivono da soli o in coppia, con l'invito a segnalare i propri recapiti telefonici al Settore servizi sociali e abitativi. L'obiettivo, già annunciato dal sindaco Achille Variati e dall'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala in occasione della nuova campagna “Estate sicuraâ€, è costruire una rete aggiornata per il monitoraggio delle persone anziane, soprattutto di quelle che vivono da sole o vi rimangono nel periodo estivo perché parenti e amici vanno fuori città .
“E' un'iniziativa doverosa – è il  commento del sindaco – che ci consentirà di individuare con sicurezza  quali sono gli anziani che non hanno una rete parentale e che pertanto  dobbiamo tenere sotto controllo. Quando succede che anziani abbiano dei  malori o, peggio, vengano trovati morti in casa dopo giorni senza che  nessuno se ne sia accorto per tempo, l'insuccesso è di tutta la  comunitàâ€.
 “L'anno scorso – aggiunge l'assessore  Sala – l'amministrazione comunale aveva contattato tutti gli  ultraottantenni registrati negli elenchi telefonici, ma ne restavano  fuori moltissimi altri di cui non abbiamo il telefono. Con questa  operazione capillare contiamo di costruire una mappa completa di questa  delicata fascia d'utenza per rispondere al meglio alle sue necessitàâ€. 
 Dei 3846 ultraottantenni che in città  risultano vivere da soli e dei 1650 che abitano in coppia solo 303 sono  di fatto quotidianamente monitorati dal Comune attraverso i servizi di  assistenza domiciliare, la consegna pasti a domicilio e il telesoccorso.  Per raggiungere tutti gli altri, ed essere pronta a fornire  un'immediata assistenza in caso di bisogno, l'amministrazione comunale  ha quindi deciso di inviare una lettera a casa, con l'indicazione del  numero di telefono del Settore servizi sociali al quale comunicare i  propri recapiti telefonici, cellulari compresi. Agli anziani che  chiameranno l'incaricato comunale chiederà se possono contare sull'aiuto  di parenti e persone di fiducia e se gradiscono ricevere altre chiamate  di controllo, magari per un periodo limitato alle ferie dei parenti o  delle badanti.
 Insieme alla lettera gli anziani  riceveranno anche il pieghevole dell'iniziativa “Estate sicuraâ€, ovvero  la promozione del numero 0444 221020 al  quale le persone sole possono chiamare per avere una risposta  tempestiva ad inconvenienti o problemi legati al gran caldo o anche solo  per risolvere la sensazione di scarsa protezione dovuta alla  solitudine.
 ll numero telefonico 0444 221020 è in  funzione tutti i giorni (sabato e festivi compresi) dalle 7 alle 24:  risponde un operatore della polizia locale che mette in contatto i  cittadini in difficoltà con i servizi collegati al progetto di  assistenza. 
 Varie le richieste che possono essere  soddisfatte. Ad esempio, la consegna a domicilio dei pasti (a pagamento)  oppure, in casi d’urgenza, interventi socio-sanitari o l’assistenza  domiciliare con operatore. È possibile inoltre richiedere il ricovero  urgente notturno all’albergo cittadino oppure usufruire della consegna a  domicilio di farmaci con ricetta in orario diurno (servizio rivolto  agli anziani ultrasettantacinquenni, diversamente abili, non  autosufficienti) e in orario notturno e festivo solo con prescrizione  urgente. Ancora, è possibile chiamare per piccole manutenzioni di  emergenza (fabbro, falegname, idraulico, elettricista - a pagamento),  per richiedere il pronto intervento a causa di guasti nell’erogazione di  acqua, luce e gas e, infine, anche solo per conoscere le attività di  animazione in ambienti climatizzati nelle circoscrizioni.
 Quest'anno peraltro l’iniziativa  contempla al suo interno anche la campagna di sensibilizzazione “Non  lasciamoli soliâ€, con la quale si invitano i residenti degli alloggi Erp  (Ater e Aim Amcps) a segnalare allo 0444 221020 le eventuali situazioni  di disagio o di solitudine dei vicini anziani durante il periodo  estivo.
 In questi primi giorni di gran caldo  sono stati già 11 i cittadini hanno fatto ricorso al numero telefonico  di “Estate sicuraâ€: 3 per richiedere l'installazione del condizionatore  in alloggi ERP, 1 per il ripristino dell'energia elettrica da parte di  AIM, 3 per richieste legate all'assistenza domiciliare e al trasporto, 2  per informazioni generali, mentre 2 richieste provenienti da fuori  città sono state dirottate al Comune di residenza. 
 Promossa dall'assessorato alla comunità  e alle famiglie, e giunta ormai all'undicesima edizione, la rete  interistituzionale e del privato sociale di “Estate sicura†è costituita  da polizia locale, servizio decentramento, protezione civile comunale,  consulta comunale degli anziani, Aim, Auser Filo d’argento, comando  provinciale vigili del fuoco, consorzio Prisma, Ulss 6,  Euroristorazione, Federfarma, Ipab, associazione Ozanam, Aim Amcps.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    