Quotidiano | Categorie: Lavoro

Dipendenti comunali, Cub Vicenza: manifestazione contro scelte che mettono a repentaglio i servizi comunali

Di Redazione Economica VicenzaPiù Giovedi 16 Novembre 2017 alle 12:58 | 0 commenti

ArticleImage

La manifestazione dei dipendenti del comune di Vicenza di oggi, ci informa Maria Teresa Turetta di Cub Vicenza, è stata partecipata e rumorosa. Solo questa può essere la risposta dei lavoratori davanti ad una amministrazione che a fine mandato va avanti imperterrita in un folle progetto come quello del front office di via Torino. Una mobilitazione unitaria di tutte le sigle sindacali rappresentate nella Rsu, il blocco totale del lavoro straordinario, iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza e prossimamente iniziative di sciopero mirate, con manifestazioni pubbliche (nella Maria Tersa Turetta arringa i dipendenti comunali).

I lavoratori del comune di Vicenza sono stanchi e dicono basta ai giochi politici sulla loro pelle e sulla pelle dei cittadini. Servono stabilizzazione del lavoro precario, investimenti di risorse nei settori più a rischio chiusura: nidi comunali, cucine, biblioteche, operai comunali. Variati invece sta buttando una montagna di quattrini nello spot elettorale del front office: un progetto che svuota i palazzi comunali di piazza Biade e San Biagio aggravando la desertificazione del centro storico. Non glielo lasceremo fare, chiediamo la solidarietà dei cittadini e degli esercizi commerciali del centro storico di Vicenza: la lotta dei dipendenti comunali sia la lotta di tutti coloro cui stanno a cuore Vicenza e i servizi pubblici di qualità.

Leggi tutti gli articoli su: dipendenti, Maria Teresa Turetta, Cub Vicenza

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network