Depositi cauzionali nelle locazioni immobiliari, attenzione al libretto al portatore
Martedi 27 Settembre 2011 alle 19:44 | 0 commenti

Confcommercio Vicenza - Per i proprietari immobiliari c'è una scadenza da tenere subito in considerazione: quella del 30 settembre. Entro tale data, infatti, non è più possibile conservare i depositi cauzionali delle locazioni superiori a 2.500 euro in libretti al portatore. A segnalare tale obbligo è l'Appi-Confcommercio di Vicenza, associazione che offre assistenza a chi detiene immobili in proprietà , attraverso consulenze e servizi specifici (gestione dei contratti, cedolare secca, ecc.).
La così detta "Manovra di ferragosto", infatti, portando il limite della tracciabilità delle movimentazioni finanziarie da 5mila a 2.500 euro, ha esteso la norma anche ai libretti di deposito bancari e postali non nominali, uno strumento che, per i bassi costi di gestione, spesso è utilizzato dai piccoli proprietari immobiliari per gestire le cauzioni degli affittuari.
Per chi, dunque, vuole continuare ad utilizzare questo strumento, è essenziale ridurre il saldo dell'importo al di sotto della soglia di 2.500 euro entro il 30 settembre così da non incorrere in sanzioni. Tale riduzione può avvenire anche aprendo uno o più libretti al portatore di importo inferiore a 2.500 euro e fino al raggiungimento della somma "originaria". La soluzione alternativa suggerita dall'Appi-Confcommercio di Vicenza è di estinguere questi libretti al portatore ed aprire eventualmente libretti nominali dello stesso importo, che non sono soggetti alla nuova normativa.
Per qualsiasi ulteriore informazione ci si può rivolgere all'Appi-Confcommercio di Vicenza, via Faccio 38, tel. 0444 964300.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.