Variati incontra i cittadini in 16 assemblee prima di spendere 10 milioni per i quartieri
Venerdi 20 Gennaio 2012 alle 16:13 | 0 commenti
 
				
		
		Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Il sindaco incontra i cittadini in 16 assemblee prima di decidere come spendere 10 milioni di euro in opere pubbliche di quartiere: "Il più grande e concentrato intervento di sistemazione della città partirà da un'esperienza di democrazia urbana"
Almeno 10 dei 28 milioni di euro ricavati dalla vendita dell'autostrada saranno destinati ai quartieri. "Probabilmente - secondo le parole del sindaco - sarà il più importante e concentrato intervento di sistemazione a cui sia mai stata sottoposta la città". Quali lavori fare, però, lo indicheranno i cittadini, che il sindaco  incontrerà in ben 16 assemblee organizzate in altrettanti quartieri  della città (qui  l'elenco delle assemblee).		
Potevo decidere a  tavolino, insieme ai tecnici comunali, come spendere questa somma  importante - ha spiegato oggi Variati - ma preferisco confrontarmi con  tutti coloro che lo vorranno, perché questi soldi sono dei cittadini ed è  giusto che sia la comunità a segnalare esigenze e priorità. Sarà  un'esperienza di democrazia urbana, di partecipazione reale. E solo dopo  aver completato tutti gli incontri la giunta trarrà le sue conclusioni,  assumendosi la responsabilità di inserirle nella proposta di bilancio  che porterà in consiglio comunale. Il nostro obiettivo, infatti, è  utilizzare l'intera cifra nel 2012, attivando una grande operazione  d'impresa che coinvolgerà, grazie all'apertura di molti cantieri, anche  le aziende del territorio".
L'esperienza di democrazia partecipata  finalizzata alla scelta delle opere da promuovere nei quartieri partirà  giovedì 26 gennaio alle 21, con un incontro al teatro di Bertesinella  rivolto ai cittadini e alle associazioni di Stanga, Bertesina,  Bertesinella e Settecà. Nei giorni successivi, fino al 14 febbraio, il  sindaco incontrerà via via i residenti di Sant'Andrea, Araceli, San  Francesco, del centro storico, di Campedello, Tormeno, Longara, S. Croce  Bigolina, di San Bortolo e del Quartiere Italia, di Maddalene, Santa  Bertilla, della zona Mercato, di Debba, Casale, San Pietro Intrigogna,  Polegge, San Pio X, Anconetta, Ospedaletto, Saviabona, dei Ferrovieri,  di Sant'Agostino, San Giorgio, Villaggio del Sole, Laghetto, San  Lazzaro, San Felice e della zona di viale Milano.
"Nel corso degli  incontri - ha precisato il sindaco - illustrerò i lavori pubblici che  sono stati fatti in ogni quartiere dal 2008 ad oggi e quelli che sono  già stati decisi e partiranno a breve. Quindi, e ciò rappresenterà il  cuore dell'assemblea, in un confronto diretto tra sindaco e cittadini  andremo a verificare l'elenco delle richieste giunte in questi anni  all'amministrazione e non ancora soddisfatte, per capire ‘sul campo' se  sono ancora attuali o se invece ce ne sono altre di più urgenti e  necessarie sulle quali investire. Penso soprattutto a marciapiedi e  strade, a parchi gioco e giardini pubblici. Tutte opere che andranno ad  affiancarsi ad almeno un paio di grandi progetti che il Comune intende  realizzare grazie ad altri 8 milioni di euro sempre provenienti dalla  vendita dell'autostrada: il prolungamento di via Martiri delle Foibe e,  se sarà possibile, il cavalcaferrovia di Anconetta".
"L'iniziativa -  ha concluso Variati - non ha nulla a che vedere con la rinascita delle  circoscrizioni, i cui meccanismi burocratici e istituzionali  appesantivano i procedimenti e che comunque sono state soppresse per  legge. Di quell'esperienza, però, salva e rilancia l'aspetto migliore:  la partecipazione dei cittadini".
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    