Crisi banche venete, Francesco Rucco: fare sistema sia con Regione che con parlamentari veneti al governo per famiglie e imprese
Giovedi 26 Luglio 2018 alle 17:28 | 0 commenti
Nella matttinata di oggi 26 luglio il sindaco Francesco Rucco, l'assessore alla famiglia e alla comunità Silvia Maino e l'assessore alla trasparenza Isabella Dotto hanno illustrato i contenuti della relazione sull'impatto socio-economico della crisi delle banche venete sul territorio. L'analisi compiuta sul territorio vicentino sarà trasmessa, entro l'inizio della prossima settimana, alla Commissione d'inchiesta - istituita dal Consiglio Regionale del Veneto per indagare sui fatti che hanno coinvolto il sistema bancario regionale -, e andrà ad integrare la relazione predisposta dalla Regione sugli effetti della crisi in Veneto in vista di un confronto con il governo.
"Si tratta di un tema che ci sta particolarmente a cuore come amministrazione in quanto ci siamo impegnati fin da subito nel dare sostegno e risposte a tutti i cittadini, privati e imprese, che hanno dovuto affrontare momenti di disagio dopo la crisi del sistema bancario, la quale ha creato numerose difficoltà al territorio, sia a livello sociale che economico - ha spiegato il sindaco Francesco Rucco -. Qualche settimana fa abbiamo incontrato la Commissione d'inchiesta regionale per la crisi delle banche e abbiamo chiesto loro come potevamo dare una mano. Tra gli impegni assunti, abbiamo deciso di compiere un'azione di monitoraggio sul territorio per capire quante persone si sono rivolte ai servizi sociali a seguito della perdita del proprio patrimonio raccogliendo i dati in una relazione che andrà ad integrare quella regionale. Intendiamo, infatti, fare sistema, sia con la Regione che con i parlamentari veneti che ci rappresentano in governo, a sostegno dei danneggiati per dare un contributo reale e fattivo".
"Stiamo cercando di mettere in atto, inoltre, una serie di azioni, tra cui quella condivisa due giorni fa in consiglio comunale con un ordine del giorno votato all'unanimità - ha proseguito il sindaco - che prevede, oltre al sostegno di famiglie e imprese in difficoltà , la costituzione come parte civile nel processo penale alla Banca Popolare di Vicenza. Il giudizio è stato attualmente sospeso in attesa della pronuncia della Cassazione sull'incompatibilità ambientale; vi è il "pericolo" di un potenziale trasferimento del processo a Trento: come vicentini auspichiamo che ciò non accada in quanto si tratterebbe di un'ulteriore beffa a carico di chi già ha subìto pesanti danni".
Analisi della crisi sul sistema di welfare cittadino
Con riferimento alla provincia di Vicenza, la crisi del sistema bancario ha coinvolto 39.424 soci, di cui 34.089 famiglie (considerando Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca), con una perdita media per famiglia di 45 mila euro, i cui effetti diretti sono solo ancora parzialmente visibili. La crisi bancaria ha avuto una doppia ricaduta sul sistema del welfare: sulle spese delle famiglie per l'assistenza di persone in condizioni di non autosufficienza, ad esempio gli anziani, e in termini di perdite di posti di lavoro a casa della chiusura delle imprese, soprattutto quelle con fatturati inferiori a un milione di euro.
"Abbiamo fatto molta fatica a reperire i dati dell'effetto della crisi bancaria sul territorio perchè il popolo veneto, per tradizione, ha una forma di dignità elevata e fa fatica a rivolgersi ai servizi sociali - ha dichiarato l'assessore alla famiglia e alla comunità Silvia Maino -. È quindi difficile tracciare queste persone e aiutarle: stiamo cercando di fare rete con tutte le agenzie sociali del territorio per invitare le persone a rivolgersi agli assistenti sociali di zona evidenziando il problema in modo da rafforzare, nella prossima programmazione, i capitoli di bilancio che prevedono contributi a persone in difficoltà ".
L'assessore ha spiegato, con riferimento al welfare cittadino, che per quanto riguarda le famiglie, queste si trovano ad assistere gli anziani senza il supporto economico che prima avevano; inoltre, accanto al sostegno dei servizi pubblici, negli anni è cresciuto il ricorso a forme di aiuto sociale di tipo privatistico (badanti).
Per quanto riguarda, invece, le ricadute sulle piccole imprese, artigiani e commercianti, il primo degli effetti attesi è stato la chiusura di attività economiche con il conseguente aumento di disoccupati; a seguire, si è verificata la perdita della casa in seguito all'impossibilità di far fronte ai mutui immobiliari e, quindi, la perdita dei risparmi delle famiglie.
Analisi della crisi sulle imprese e sui consumi delle famiglie
La perdita complessiva dello stock di attività finanziarie è stata di almeno 5 miliardi di euro, pari a circa il 3,4% del Pil Veneto. Il 44% di questa perdita riguarda la provincia di Vicenza. La perdita media per socio è stimata in circa 45.000 euro per le famiglie e 57.000 euro per le imprese. Le imprese maggiormente coinvolte si concentrano nella classe di fatturato fino ad un milione di euro. La perdita subìta dalle famiglie è compresa tra i 4 e i 5,3 miliardi di euro.
"La legge finanziaria 2018 ha approvato un fondo di ristoro di 100 milioni di euro ripartiti in 4 anni, dal 2018 al 2021, - finanziato dal fondo interbancario di garanzia e dal fondo dei conti dormienti - che, però, è insufficiente in quanto dovrebbe ristorare, oltre agli azionisti di Veneto Banca e Popolare di Vicenza, anche quelli delle 4 banche poste in liquidazione (Banca Etruria, Carichieti, Banca Marche e CariFerrara) - ha spiegato l'assessore alla trasparenza Isabella Dotto -. Chiediamo al governo di stanziare maggiori risorse oltre che di semplificare l'iter per accedervi o con un decreto attuativo della finanziaria 2018 o con la definizione di una procedura che consenta una risposta in tempi ragionevoli ai tantissimi rispamiatori e imprese vittime di questa devastante crisi. Auspichiamo, inoltre, che il processo non venga spostato a Trento in quanto si tratterebbe l'ennesimo danno al territorio".
L'assessore ha, quindi, spiegato che lo studio effettuato si è concentrato sull'impatto sulle imprese del crollo delle banche venete una volta comprese le origini della crisi finanziaria la quale, iniziata nel 2008, ha cambiato il corso della storia per le economie dei Paesi occidentali.
Il sistema finanziario globale è collassato per l'eccessivo ricorso a strumenti speculativi come i derivati, il quale si è aggiunto ad un elevato volume di crediti concessi dalle banche a chi non sarebbe stato in grado di rimborsarli in futuro.
Quando gli istituti di credito italiani hanno scaricato i maggiori costi sui loro clienti, famiglie ed imprese, si è verificato un crollo del Pil del 10 % e della produzione industriale del 25%.
Questo ha messo in ginocchio tante famiglie ed imprese, le quali non hanno potuto far fronte ai debiti contratti con le banche.
Comune di Vicenza
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.