"Convivio Italia 2015", convegno di start up e idee per un percorso di valorizzazione
Sabato 3 Ottobre 2015 alle 21:06 | 0 commenti
 
				
		
		Convivio Italia 2015 
Davanti a 230 persone riunite nell’aula magna del CUOA ad Altavilla Vicentina, il pomeriggio è volato al convegno “La Villa Veneta, modello e seme di cultura e impresa†che si è svolto il 29 settembre 2015 con il supporto di Rotary Vicenza Berici, presieduto da Alberto Galla.
Un'incontro all’insegna del “fare†che è anche la vision       e la ragione di esistere di ConvivioItalia. Grandi nomi hanno       popolato il parterre del pomeriggio con la presenza di Carlin       Petrini “guru†di SlowFood, Alberto Passi Presidente Ass.Ville       Venete, Ninni di Collalto per Borgoluce, Marilisa Allegrini per       Palazzo della Torre e Fausto Maculan per l’Azienda Maculan, con la       moderazione di Gian Antonio Stella giornalista del Corriere della       Sera.
     E' stata posta l’attenzione alla salvaguardia del valore       “biodiversitàâ€, focus toccato da Petrini. Si è arrivati alla       premiazione di alcune idee meritevoli che hanno svilupparto l       “manifesto†di ConvivioItalia che dal 2014 è impegnata su tutto il       territorio a tessere i fili del dialogo positivo e propositivo tra       le realtà del territorio.  
     Una di queste è “Why in Italy†che si propone come       startUp che mappa il territorio in tutte le sue eccellenze,       proponendo di vivere l’Italia non solo come turista di       destinazione ma appunto che possa viverla come turismo di       territorio. L'altra           è “Engramma Vivariumâ€, un gruppo di ricercatori specializzati           nello storytelling. Due menzioni d’onore hanno       portato a conoscenza del pubblico due realtà che hanno realizzato       una vera e propria impresa.
     "Seta etica†che ha riattivato la filiera della         seta in modo etico con l’imprenditore Giampietro Zonta,         culminato con l’acquisto di una filanda ormai dismessa per far         ripartire un business molto interessante. Altra menzione per il         progetto “riportare l’ombra nei campi†dell’agronomo Francesco         da Schio che si è preoccupato di tornare all’antico, ovvero         riforestare e rimettere alberi a protezione dei campi e delle         culture.
     Al motto “insieme si può fare†gli imprenditori hanno       tracciato una possibile via di crescita. Fare network è la base       per far ripartire un sistema di eccellenze e l'esigenza proposta       da ConvivioItalia.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    