Convegno sull'interculturalità e la cittadinanza al Palazzo delle Opere Sociali
Giovedi 19 Settembre 2013 alle 15:09 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - “Percorsi d'interculturalità e cittadinanza†è il titolo del convengo provinciale organizzato per sabato 21 settembre, dalle 9 alle 12.30, al Palazzo delle Opere Sociali di piazza Duomo 2, dall'assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza, in collaborazione con l'associazione Migrantes Vicenza e l'Unione provinciale Immigrati, con il patrocinio dell'Ufficio scolastico territoriale.
L'incontro - cui sono invitati  dirigenti, educatori, operatori e associazioni del territorio - farà il  punto sui percorsi virtuosi e sulla rete di relazioni e progetti che dal  2011 sono stati portati avanti a Vicenza, e per rilanciare il tema  dell'interculturalità e della cittadinanza. Fu nel novembre 2011,  infatti, che Vicenza ospitò il XIV convegno nazionale dei centri  interculturali d'Italia, segnando il consolidamento della rete di  operatori nel campo della scuola e del territorio in generale, impegnati  a fare da ponte di comunicazione, d'interrelazione e coesione nel  tessuto multiculturale e plurireligioso della società odierna, con  l'obiettivo di costruire insieme una cultura della legalità  (diritti-doveri per tutti) e della cittadinanza.    
 "Sabato sarà una giornata importante  per la città – dichiara l'assessore Isabella Sala -, perchè sarà  l'occasione per conoscere sotto diverse angolazioni culturali e sociali  le diverse realtà relative ai migranti, e riflettere su cosa significhi  oggi scegliere di essere cittadino di Vicenza, dando il proprio  contributo alla crescita della comunità".
 Il convegno di sabato mattina si aprirà  con la presentazione dei dati sugli studenti a rischio (“Misure  incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio a forte processo  immigratorio e contro la dispersione scolastica) a cura di Annamaria  Pretto dell'Ufficio scolastico territoriale di Vicenza. Seguirà quindi  l'intervento di Paola Russomando, formatrice e counsellor professionista  in campo educativo, sul tema “Il futuro è oggi. Il ruolo dell'educatore  nella formazione delle seconde generazioniâ€. Dopo il dibattito, è in  programma la proiezione del video “Due punto zero†(progetto Fei  2011-2012 Vicenza), l'intervento dell'assessore alla comunità e alle  famiglie del Comune di Vicenza, Isabella Sala, quello dell'assessore  all'istruzione del Comune di Bassano del Grappa, Annalisa Toniolo, sul  progetto triennale “Dialogando. Percorsi di cittadinanza nel territorio  di Bassano del Grappaâ€, e l'intervento della vicepresidente della  commissione parlamentare sociale, l'onorevole Daniela Sbrollini.
 Al convegno era stata invitato anche il  Ministro per l'integrazione Cecile Kyenge, che per impegni pregressi  non potrà partecipare, ma che sarà a Vicenza in un momento successivo.    
 Per ulteriori informazioni: Ufficio Migrantes Vicenza, 334 7563705.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    