Consiglio minoranze, Dovigo: no opportunismo, ma si discuta su mission Aim
Lunedi 13 Gennaio 2014 alle 22:42 | 0 commenti
 
				
		Valentina Dovigo, Consigliere comunale lista civica e Sel - Non ho mai condiviso le iniziative politiche pretestuose e opportunistiche. Così si profila secondo me l'improvviso iperattivismo di alcuni esponenti del consiglio comunale sulla vicenda di AIM bonifiche. Non ho notato iniziative o proposte rilevanti da parte del centro-destra vicentino in materia di servizi pubblici locali, né ora, né durante la campagna elettorale della scorsa primavera.
Il movimento 5 stelle, prima delle elezioni di fine maggio, aveva dato  una lettura dei bilanci AIM quanto meno affrettata e superficiale. Ed  ora, insieme, si propongono, per difendere la democrazia ed il  patrimonio dei vicentini. 
A difendere il dott. Giglioli ci deve  pensare, nelle aule di tribunale, il suo avvocato, come è fin qui  accaduto. Ciò nonostante la proposta, solo ventilata e non  concretizzata, di approfondire la questione della piattaforma di  Marghera nelle competenti commissioni consiliari, con audizioni dei  principali attori di allora e di oggi, trova tutto il mio sostegno. 
Ma  sono interessata anche a discutere di AIM, patrimonio fondamentale  della città e frutto di investimenti di generazioni, sia dal punto di  vista economico, che del lavoro, sapendo che vi sono occupati centinaia  di concittadini, che dei servizi erogati, capaci di influire in modo  determinante sulla nostra qualità di vita. Come pure il consiglio  comunale dovrebbe riappropriarsi fino in fondo della capacità di  indirizzo delle principali scelte di politica industriale di Aim, senza  lasciarle in mano esclusivamente ai freddi dati di bilancio. Energia,  mobilità, rifiuti, rifiuti speciali vanno gestiti in una prospettiva di  sostenibilità ambientale, con l'orizzonte del 20-20-20 da costruire.    
Voglio  discutere dei bilanci di AIM, analizzando a fondo anche gli imminenti  dati 2013, per capire cosa AIM può fare per migliorare la vita della  nostra città ed aiutare le persone che stanno pagando in modo pesante la  crisi. Su questo l'Amministrazione Variati e l'attuale consiglio di  amministrazione hanno fatto e stanno facendo troppo poco. Senza  dimenticare che nella galassia AIM rientra AMCPS e quindi la gestione  del patrimonio abitativo del Comune, e  anche sul fronte della casa  questa Amministrazione non ha finora prodotto cambiamenti significativi  rispetto alle giunte di centro destra. Per la maggior parte di coloro  che non hanno casa o non riescono a pagare un affitto di mercato, non ci  sono soluzioni a portata di mano, se non un calvario senza fine tra  aule di tribunale e ufficiali giudiziari, il solo aiuto arriva da SUNIA e  CARITAS, come è sempre stato.
Vorrei parlare anche di tutto questo,  quando discuto di AIM, e pertanto chiedo che, al di là di tutti i  possibili approfondimenti  pubblici, in occasione dei dati della  gestione 2013, venga organizzato un consiglio comunale coinvolgendo  dipendenti e utenti per valutare anche con il loro apporto come  migliorare il servizio e come investire al meglio per patrimonio della  nostra città.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    