Consiglio comunale su sicurezza, minoranze fuori dall'aula: sprecati ottomila euro
Giovedi 13 Ottobre 2011 alle 20:50 | 0 commenti
 
				
		
		Sandro Guaiti, Consigliere comunale Pd  -  Seduta sul delicato tema della sicurezza dei cittadini: "Le minoranze abbandonano l'aula, sospeso il Consiglio comunale.".
Cronaca di un consiglio comunale, dove la politica spreca quasi ottomila euro (costo di una seduta) senza giungere a fatti e soluzioni concret. Denaro sprecato che, soprattutto in tempo di crisi, si potrebbe spendere meglio. Su iniziativa dei gruppi di minoranza, si è tenuta ieri sera una seduta del Consiglio comunale per trattare un unico oggetto:  il problema della sicurezza nella nostra città.		
Il dibattito tra i consiglieri e la Giunta avrebbe dovuto trovare delle  soluzioni condivise per affrontare concretamente il non facile tema  della sicurezza in città, molto sentito dai cittadini.
Che il  problema della sicurezza, seppur in modo non certamente allarmante, sia  presente anche nella città di Vicenza è cosa nota a tutti. 
Per  questo motivo il Consiglio comunale, appositamente riunito, avrebbe  dovuto affrontare tale problema e proporre soluzioni attuabili, concrete  e condivise senza inutili demagogie nell'interesse primario dei  cittadini. 
Il sindaco ha avviato il dibattito e proposto alcune  soluzioni bipartisan ricordando che tutti siamo tenuti a metterci a  disposizione della città per contribuire al conseguimento del comune  interesse alla "sicurezza dei cittadini". Egli ha anche ricordato e che,  su un tema come questo, si dovrebbero evitare strumentalizzazioni sui  media locali, cavalcando l'onda emotiva per fini propagandistici e/o di  maggior visibilità.
In realtà, abbiamo assistito ad uno sterile  dibattito che, alla fine, si è concluso con nessuna decisione operativa.  Tra l'altro, i consiglieri di opposizione che tanto avevano insistito  affinché si affrontasse il problema della sicurezza, hanno visto molti  propri colleghi di partito abbandonare i lavori.  
L'unico fatto  certo e riscontrabile è che ieri sera si sono spesi circa 8000 euro del  cittadino contribuente senza giungere a soluzioni concrete e fattibili, e  quindi senza i benefici che dovrebbero esserci ogni volta che si  spendono soldi pubblici.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    