Quotidiano |

Confartigianato Vicenza critica le modalità del "click day" Inail di ieri

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 13 Gennaio 2011 alle 21:52 | 0 commenti

ArticleImage

Confartigianato Vicenza - Confartigianato Vicenza condivide le critiche espresse da Rete Imprese Italia, l'organismo di rappresentanza nazionale dell'artigianato e del commercio, in occasione del "click day" di ieri relativo al bando Inail 2010 per aggiudicarsi i contributi per investimenti in materia di sicurezza sul lavoro: com'è noto, in una manciata di minuti sono andati esauriti i 60 milioni di risorse stanziate.

«I 4,7 milioni assegnati al Veneto sono stati esauriti in soli 26 minuti e ciò ha fortemente penalizzato un grande numero di imprese vicentine. Le competizioni telematiche - ha osservato Giuseppe Sbalchiero Presidente di Confartigianato Vicenza - continuano a deludere gli imprenditori e sono una modalità inadeguata per accedere alle risorse pubbliche. Il diritto di accesso ai finanziamenti si trasforma in una gara legata alla pura casualità. Allora tanto varrebbe affidarsi a una lotteria "gratta e vinci"».
Pur apprezzando la scelta che tende a diffondere in maniera più capillare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, l'Associazione contesta la formula «che condiziona l'ottenimento delle risorse per via telematica e alla velocità con cui si pigia un tasto del computer, e che ha già dimostrato chiari limiti in numerose occasioni. Questa procedura appare, pertanto, inadeguata e va sostituita con modalità che consentano di eliminare le disparità di trattamento tra imprese. In questa occasione peraltro ci viene segnalato da alcuni associati ed Associazioni del sistema uno strano malfunzionamento della rete INAIL proprio nei primi minuti di avvio delle procedure ».


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network