Quotidiano |

Confartigianato: prosegue il confronto tra autotrasportatori e governo

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 7 Luglio 2015 alle 15:39 | 0 commenti

ArticleImage

Confartigianato Vicenza interviene sulle dichiarazioni fiscali dell’autotrasporto

Continua il serrato confronto tra le associazioni degli Autotrasportatori e il Ministero dei Trasporti dopo la netta presa di posizione della categoria contro l’annunciata riduzione di circa il 70% degli importi per la deduzione di spese non documentate da parte delle aziende. 

Dopo la richiesta unitaria di Unatras - cui aderisce anche Confartigianato Trasporti - di differire al 20 agosto il versamento degli oneri delle dichiarazioni fiscali, qualche apertura per la soluzione del problema sembra prendere forma.

I dirigenti dei Ministeri interessati (Trasporti ed Economia e Finanze) effettueranno una verifica analitica sul preciso ammontare del contributo, al fine di determinare con esattezza l’impegno di spesa.

Dal canto loro, le associazioni dell’autotrasporto merci hanno subordinato la soluzione futura di diverse altre questioni alla precisa determinazione e al finanziamento delle deduzioni forfetarie per il 2014 sui livelli erogati nel 2013, così come scritto nel verbale d'intesa del gennaio scorso per la suddivisione delle cifre complessive di 250 milioni di euro, recepito dalla Legge di Stabilità 2014.

Confartigianato Vicenza sottolinea che la scelta del taglio delle deduzioni per le spese non documentate è stata assolutamente unilaterale, e che informare la categoria ad appena due giorni lavorativi dalla scadenza delle denunce dei redditi è stato intollerabile. «Comprensibile quindi - commenta Maria Teresa Faresin, presidente provinciale della Categoria – la rabbia dei nostri trasportatori: le imprese hanno organizzato i propri bilanci del 2014 con le regole dell’anno precedente senza avere sentore che ci fosse intenzione di cambiarle: né un segnale né un avviso erano arrivati dal Governo».

Confartigianato Trasporti ribadisce la disponibilità al dialogo, che deve  però avvenire in tempi stretti, “altrimenti ognuno si dovrà assumere le proprie responsabilità".

Dal canto suo la Categoria Trasporto Merci di Confartigianato Vicenza, in attesa degli esiti delle trattative in corso, consiglia ai propri soci di differire al 20 agosto il versamento degli oneri delle dichiarazioni fiscali.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network