Quotidiano | VicenzaPiùComunica |

Comune: nuove rastrelliere per i posti bici e prorogati bandi Servizio civile

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 8 Aprile 2015 alle 16:42 | 0 commenti

ArticleImage

Le note del Comune di Vicenza sulle nuove rastrelliere per i posti bici e la proroga della scadenza bandi Servizio civile

Prende avvio oggi, mercoledì 8 aprile, la posa di 64 nuove rastrelliere e 13 paletti portabici in centro storico per un totale di 380 unità e per un costo di 50 mila euro. Attualmente i posti bici a disposizione sono 850 e con le prossime installazioni arriveranno a 1150.

L'intervento riguarderà sia la collocazione di nuove strutture che la sostituzione di alcune rastrelliere in cattivo stato oppure non più adeguate al contesto del centro storico.
Proprio per intervenire con la rimozione di quelle più vecchie saranno istituiti alcuni divieti di sosta con rimozione per le biciclette in corrispondenza delle rastrelliere interessate. In base all'avanzamento delle operazioni, verranno installati i cartelli relativi riportanti il divieto di sosta con rimozione, alcuni giorni prima di ogni singolo intervento in modo tale da segnalare la necessità di lasciare libera la specifica rastrelliera.
Nei prossimi giorni, per circa due settimane, verranno installate le rastrelliere più grandi con 6 posti bici ed alcuni paletti portabici; successivamente toccherà a quelle da 5 e 4 posti.
Le nuove rastrelliere saranno di un'unica tipologia, scelta con la collaborazione di Fiab Tuttinbici Vicenza che ha segnalato anche le possibili localizzazioni, con le caratteristiche della comodità e dell'ordine, della sicurezza contro il furto (aggancio al telaio). Le strutture consentiranno di pulire facilmente la pavimentazione sottostante. Le vecchie rastrelliere sostituite, ancora in buono stato, verranno posizionate nelle scuole che presenteranno richiesta, già interpellate dall'amministrazione comunale.
Le nuove rastrelliere o i paletti porta bici verranno installati in contra' S. Marco, corso Fogazzaro, corso Palladio, Ostello della gioventù, contra' Garibaldi , viale Trieste in corrispondenza della fermata del treno Vicenza Schio, via Verdi (in stallo apposito), viale Eretenio, in contra' della Piarda, stradella Piancoli, contra' della Misericordia, via Napoli vicino ad Enaip, contra' S. Caterina, corso Palladio.
Il piano, dopo questo primo stralcio, prevede l'installazione di numerose altre rastrelliere per un totale di 1500 posti bici.

 

I giovani volontari che desiderano partecipare ai bandi di servizio civile per progetti proposti dalla Biblioteca civica Bertoliana e dagli assessorati alla comunità e alle famiglie e alla formazione del Comune di Vicenza avranno tempo fino al 23 aprile per presentare la domanda. Lo hanno deciso il dipartimento per la Gioventù ed il Servizio civile nazionale. Pertanto la domanda di partecipazione, che avverrà tramite la compilazione dell'apposito modello, con allegato curriculum vitae, copie del documento di identità, del codice fiscale e della patente di guida cat. B dovrà pervenire al Comune di Vicenza (Ufficio Servizio Civile, Levà degli Angeli 11, 36100 Vicenza) entro le 14 del 23 aprile attraverso la consegna a mano oppure con l'invio tramite posta elettronica certificata ([email protected]) o tramite raccomandata A/R.

Saranno undici i giovani volontari scelti per tre progetti.
La Biblioteca Bertoliana con il progetto “Giovani per le biblioteche del futuro” accoglierà cinque volontari per ampliare la disponibilità di patrimonio documentario antico e moderno catalogato su supporto elettronico per consentire una più ampia fruizione e promuoverne la conoscenza attraverso la promozione della lettura e l'organizzazione di attività culturali.
Il secondo bando “Giovani per il pianeta” occuperà quattro volontari, è sviluppato dagli assessorati alla comunità e alle famiglie e alla formazione per sensibilizzare ed educare  bambini, adolescenti e giovani ai temi globali della sostenibilità e del 7° obiettivo del Millennio, accrescendo conoscenze e promuovendo la loro partecipazione attiva nella società. Si prevede quindi di ampliare l'offerta formativa di educazione globale su questi temi e di sperimentare un modello educativo orientato alla partecipazione e alla promozione della cittadinanza attiva.
L'ultimo progetto dall'assessorato alla comunità e alle famiglie sarà dedicato al progetto “Oltre le parole” per migliorare l'inserimento di minori in forti condizioni di disagio sociale culturale ed economico che vivono in città ed in particolare tra dai 3 ai 16 anni. I due volontari si occuperanno di affiancare i minori, sostenendo le attività di doposcuola e ricreative, cercando di rendere continuativa la frequenza scolastica, con il coinvolgimento di gruppi e associazioni nelle attività di promozione sociale e comunitaria accrescendo la conoscenza e la comunicazione tra popolazioni Rom e Sinti e la comunità locale.
Gli 11 volontari  saranno impegnati per un anno per 30 ore settimanali e percepiranno un compenso mensile di 433,80 euro da parte del dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale.
I bandi sono riservati ai cittadini dell’Unione europea tra i 18 e i 28 anni in possesso dei requisiti richiesti per ciascun progetto. Possono partecipare anche i giovani familiari dei cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; i titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; i titolari di permesso di soggiorno per asilo; i titolari di permesso per protezione sussidiaria. Sarà possibile presentare un'unica domanda di partecipazione per un solo ente.
Informazioni e link ai bandi e al modello di domanda sono disponibili nel sito www.comune.vicenza.it  alla pagina clicca
Per informazioni: Settore servizi scolastici ed educativi, Ufficio servizio civile, Levà degli Angeli 11, 0444222139, [email protected], www.comune.vicenza.it aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17; Sportello Informagiovani, Levà degli Angeli 7/9, 0444222045, [email protected], www.informagiovani.vi.it aperto il giovedì dalle 10 alle 13 e  il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 15.30 alle 18.30. 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network