Quotidiano | Categorie: Fatti

Comune di Vicenza: emergenza servizi anagrafici e disinteresse politico a risolvere i problemi dei lavoratori e dei cittadini

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 21 Luglio 2017 alle 15:23 | 0 commenti

ArticleImage

CUB Vicenza scrive in merito ai servizi anagrafici. Cittadini imbufaliti in questi giorni davanti agli sportelli per le croniche carenze organizzative e d'organico del settore anagrafe del Comune di Vicenza, comprese le anagrafi decentrate. Come ogni anno nel corso dell'estate aumenta l'afflusso di utenti e il personale che va in ferie non viene sostituito. Le anagrafi decentrate sono chiuse a singhiozzo a seconda delle presenza o meno dell'unico addetto ivi presente. L'anagrafe decentrata della circoscrizione 3, invece, tiene aperti i servizi e, nei giorni in cui mancano uno o più addetti, chi rimane è costretto da solo a gestire più sportelli con cittadini in coda imbufaliti che non riescono ad ottenere la certificazione anagrafica richiesta. Tutto ciò nel totale disinteresse della dirigenza e dell'amministrazione che a più riprese è stata interpellata per trovare una soluzione.

Risposte non ne arrivano, con il paradosso che proprio durante l'afoso mese di luglio è stato avviato il rilascio della carta di identità elettronica e il sistema organizzativo, già carente, è andato in tilt con blocco del programma, sistemi informatici lenti, personale e tempistica per gli appuntamenti insufficiente....e i cittadini infuriati.

Chiediamo quali soluzioni l'Amministrazione intenda porre sul piatto per risolvere queste croniche esigenze del settore anagrafe (carenza d'organico, pessima organizzazione del lavoro, dirigenza assolutamente inesistente che non risponde ai problemi concreti posti dai lavoratori e dalle Organizzazioni Sindacali), posto che finora in nove anni di amministrazione Variati non è stato fatto nulla per migliorarle.

Chiediamo altresì con quale coraggio il Sindaco intenda proporre il progetto Front Office in Via Torino ai lavoratori e alla cittadinanza, posto che gli uffici del settore anagrafe, stato civile e funerario, versano in uno stato assolutamente preoccupante proprio per l'emergenza quotidiana nella quale il personale è costretto a operare, con orari straordinari programmati a copertura delle carenze d'organico e, spesso, rimettendoci in salute e benessere psico fisico.

Se la situazione da tempo denunciata non si risolverà immediatamente, a settembre metteremo in campo azioni di mobilitazione del personale e di sensibilizzazione dei cittadini sulle bugie che questa amministrazione sta raccontando alla cittadinanza per giustificare lo svuotamento e la messa in vendita dei palazzi comunali del centro storico, per trasferire i servizi di anagrafe e tributi nel "Front office" di Via Torino.

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network