Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Commissione d'inchiesta sulle banche senza vicentini, Roberto Callegari presidente di Apindustria Ovest Vicentino: «una presa in giro del territorio»

Di Note ufficiali Martedi 10 Ottobre 2017 alle 12:52 | 0 commenti

ArticleImage

Una nuova presa in giro per il Vicentino: così Roberto Callegari, Presidente di Apindustria Ovest Vicentino, definisce nella nota che pubblichiamo, la composizione della nuova commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario. Nata per fare luce sugli scandali che hanno coinvolto anche il mondo delle banche popolari venete, e convocata in prima seduta a fine settembre con la nomina del Presidente Pier Ferdinando Casini, la commissione bicamerale annovera al suo interno otto componenti veneti sui quaranta totali, ma non è rappresentata da alcun deputato o senatore proveniente dalla provincia di Vicenza.

«La nostra associazione di categoria - afferma Callegari - ha sempre chiesto alla magistratura e alle istituzioni un impegno concreto per fare chiarezza sulle vicende che hanno coinvolto in particolare il nostro territorio con Banca Popolare di Vicenza. Ora, dopo aver aspettato diversi mesi e quasi in scadenza di legislatura, ci ritroviamo con una commissione parlamentare che nelle premesse rappresenta un buco nell'acqua. Ammesso sempre che i parlamentari nominati dai partiti rappresentino i loro territori di provenienza, dobbiamo prendere atto dell'assenza di una voce del Vicentino, che abbia vissuto da vicino e toccato con mano il dramma che si è consumato nella nostra provincia, e che nei lavori di indagine possa portare le istanze di tutte le persone che sono state private dei loro risparmi e delle imprese che, acquistando azioni diventate poi carta straccia per ottenere l'accesso al credito, hanno accumulato gravissime perdite».
I rappresentanti veneti della commissione sulle banche sono i veneziani Zanetti, Girotto, Brunetta e Zoggia; i veronesi Tosato e Dal Moro; la bellunese Bellot e la trevigiana De Pin. «È una vergogna che nessuna forza politica ha pensato di proporre il nome di un vicentino - tuona il rappresentante delle imprese manifatturiere - specialmente dopo i numerosi appelli arrivati dal territorio e dalla nostra associazione per un coinvolgimento negli approfondimenti necessari a fare emergere le responsabilità di chi ci ha trascinato in questa situazione. Dopo il grave danno, adesso è arrivata anche la beffa.
L'ennesimo ascolto negato a un territorio, secondo Roberto Callegari, rappresenta una buona ragione per appoggiare il referendum sull'autonomia del 22 ottobre: «Situazioni come questa ci fanno sentire sempre più lontani da Roma e ai margini di un'Italia dominata da un sistema centralista che non rappresenta le istanze dei nostri cittadini. Per questo - conclude - mi unisco all'appello lanciato nei giorni scorsi dal Presidente Lorenzin per dare un segnale forte in occasione della consultazione referendaria, e avviare le trattative per conquistare finalmente un'autonomia che ci avvicinerebbe alle istituzioni di riferimento, con la garanzia di maggiori risorse da investire per le nostre istanze un più ampio coinvolgimento nelle decisioni che riguardano la vita del nostro territorio».


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network