Quotidiano | Categorie: Politica

Ciambetti: scende debito regioni e comuni Nordest si confermano virtuosi

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 14 Febbraio 2011 alle 19:06 | 2 commenti

ArticleImage

Roberto Ciambetti, Regione Veneto  - "Chi dice che il territorio non è pronto a gestire la devoluzione di competenze e l'autonomia economica è smentito dai dati: dalle Regioni ai Comuni giunge una dimostrazione di maturità straordinaria". Roberto Ciambetti, assessore veneto al bilancio e agli enti locali, commenta quanto emerge dal supplemento Finanza Pubblica del Bollettino statistico della Banca d'Italia, secondo il quale è in diminuzione il debito pubblico degli enti territoriali.

"Grazie soprattutto - rileva Ciambetti - al minor ricorso da parte delle Regioni all'indebitamento, al dato positivo delle Province e, per quanto riguarda i Comuni, alla capacità di quelli del Nordest di mantenere inalterato il proprio debito, mentre per quelli del Nordovest e delle Isole è in aumento. Sbaglia, dunque, chi dice che il debito nei Comuni aumenta al Nord".
Secondo l'assessore i dati diffusi da Bankitalia "sono importantissimi se comparati con quelli di altri Stati, dove l'indebitamento regionale sta creando non pochi problemi. Basti pensare alla Spagna, dove se è vero che la Catalogna può fronteggiare abbastanza agevolmente il suo indebitamento, altrettanto non si può dire della Castilla La Mancha o della Murcia. Anche in Germania, del resto, si è intervenuti con decisione per limitare i tetti di debito massimo dei Länder".
"Noto - ha concluso Ciambetti - che le Regioni italiane avevano registrato questa performance ben prima della manovra drastica di contenimento della spesa che segna il bilancio 2011: l'apporto che il sistema regionale sta dando al superamento della crisi nel rispetto delle direttive europee è veramente straordinario e dovrebbe far riflettere tutti coloro che temono il processo di riforma federale".

Leggi tutti gli articoli su: Roberto Ciambetti, Regione Veneto

Commenti

Inviato Martedi 15 Febbraio 2011 alle 09:51

Ma sì, facciamo pagare ai cittadini ogni servizio, saremo ancora più virtuosi!
Inviato Martedi 15 Febbraio 2011 alle 09:52

Ma sì, facciamo pagare ai cittadini ogni servizio, saremo ancora più virtuosi!
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network