Quotidiano |

Chef Talent, due neodiplomati veneti al Master della Cucina Italiana 2015

Di Emma Grande Martedi 4 Novembre 2014 alle 14:43 | 0 commenti

ArticleImage

Nell'iniziativa di Esac Formazione la giuria ha selezionato due neodiplomati degli istituti alberghieri veneti che parteciperanno al Master della Cucina Italiana 2015, grazie alle borse di studio di Banca Popolare di Vicenza e Fipe-Confcommercio. Le borse di studio di “Chef Talent” sono andate ad Alvise Ballarin, diplomato al barbarigo di Venezia, e a Davide Scarpa del Beltrame di Vittorio veneto.

Nella foto di gruppo i partecipanti con la Giuria (primo da sinistra Ernesto Boschiero, di Esac Formazione).

Di seguito il resoconto di Confcommercio Vicenza:

Si sono confrontati con altri colleghi, tra i migliori  neodiplomati degli istituti alberghieri del Veneto e alla fine a spuntarla sono stati Alvise Ballarin dell’istituto Barbarigo di Venezia e  Davide Scarpa del Beltrame di Vittorio Veneto. Sono loro i due allievi che frequenteranno gratuitamente  il prestigioso Master della Cucina Italiana 2015, grazie alle borse di studio di Banca Popolare di Vicenza e FIPE-Confcommercio (Federazione Italiana Pubblici Esercizi).

Ballarin (19 anni di S. Erasmo, Venezia) e Scarpa (20 anni tra qualche giorno, di Chies d’Alpago, Belluno) hanno infatti riportato il massimo dei voti nell’iniziativa “Chef Talent”, organizzata dall’Esac Formazione - Ente specializzato nell’aggiornamento professionale per il settore Terziario di Confcommercio Vicenza – che ha visto “sfidarsi” nelle cucine del Centro Formazione di Creazzo (VI) sette giovani neodiplomati veneti. La giuria chiamata a valutare la prova, tenutasi venerdì scorso, ha dunque aperto le porte della terza edizione del Master della Cucina Italiana a due giovani che dal prossimo febbraio potranno apprendere tecniche di cucina, conoscenza degli alimenti, nonché passione ed innovazione, da dodici chef stellati italiani, affermati pasticceri internazionali ed esperti di enogastronomia.

Per conquistarsi questa chance  i partecipanti a “Chef Talent” si sono cimentati in una prova studiata dallo chef Marco Perez, docente di Tecniche di cucina al Master: hanno dovuto preparare, senza l’ausilio di alcuna ricetta, ma solo con la fornitura degli ingredienti,  Risotto alla zucca, caprino e gamberi;  Caponata di verdure e Tiramisù classico. Le preparazioni sono state poi sottoposte al giudizio della giuria, composta, oltre che dallo chef Perez, da Ernesto Boschiero (amministratore delegato di Esac Spa), Giovanni Manfredini (delegato dell’Accademia della Cucina di Vicenza), Antonio Di Lorenzo (caporedattore de Il Giornale di Vicenza e docente di Comunicazione al Master), Alvise Rossi di Schio (Consigliere d’Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza) e Enzo De Pra (delegato di Fipe Nazionale e chef del ristorante Dolada di Pieve d’Alpago).

“Il livello di preparazione di tutti gli allievi era eccellente; la selezione  non è stata per nulla facile – è il commento di Ernesto Boschiero, di Esac Formazione -. Abbiamo valutato l’impatto visivo dei piatti, il loro equilibrio, oltre che i parametri dell’olfatto, del gusto e della testura. E possiamo dire che questi ragazzi hanno le carte in regola per sostenere un corso molto impegnativo come il Master della Cucina Italiana”.

In 5 mesi di lezione, infatti, gli allievi del Master incontreranno i grandi nomi della ristorazione italiana quali  Massimiliano Alajmo, Heinz Beck, Andrea Berton, Massimo Bottura, Moreno Cedroni, Chicco Cerea, Gennaro Esposito, Norbert Niederkofler, Giancarlo Perbellini, Giovanni Santini, Ciccio Sultano, Mauro Uliassi. Pasticceri del calibro di Corrado Assenza, Luigi Biasetto, Gianluca Fusto ed Ezio Marinato. Ed altri affermati professionisti, che terranno lezioni di teoria e cultura, per dare all’allievo l’opportunità di liberare e dispiegare tutte le sue potenzialità.

Proprio la qualità del percorso formativo garantita dal Master della Cucina Italiana ha portato Banca Popolare di Vicenza e Fipe Nazionale a concedere queste borse di studio, il cui obiettivo è quello di contribuire alla crescita del settore dell’enogastronomia, che rappresenta una grande opportunità di sviluppo per il nostro Paese, offrendo interessanti sbocchi professionali a tanti giovani.

Per maggiori informazioni sul Master della Cucina Italiana, visita il sito www.mastercucinaitaliana.it


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network