"Buone Feste, Vicenza": il Comune pensa in grande le festività natalizie
Giovedi 26 Novembre 2015 alle 14:47 | 1 commenti
 
				
		Oggi, 26 novembre, nella Sala degli Stucchi, di Palazzo Trissino, sede del Comune di Vicenza, è stato presentato “Buone Feste, Vicenzaâ€. Un calendario fitto di impegni quello presentato dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci, l’assessore alla partecipazione Annamaria Cordova e l’assessore alla formazione Umberto Nicolai. L’intenzione è quella di vestire “l’abito delle festeâ€, come ha detto l’assessore Cordova, “una città che si veste di biancoâ€.
Non solo le luci (che fanno da protagoniste con 570 Ice Lights Flash Led  bianco) catapulteranno la città nel clima natalizio, ma anche i  mercatini del progetto “Magico Natale†che si stanno allestendo in corso  Fogazzaro e quelli di corso Palladio che si riuniscono sotto il nome di  “Meraviglie di Nataleâ€. C’è molto altro: le associazioni di via si sono  proposte per offrire ai suoi abitanti eventi musicali, teatrali,  culturali e questo è stato visto come un piccolo segnale di ripresa.  L’assessorato alla partecipazione ha deciso di alimentare queste  iniziative stanziando 26 mila euro per le varie attività e tanti altri  sono stati i fondi elargiti dal comune: 15 mila euro saranno dedicati  alla notte di Capodanno che si festeggerà in Piazza dei Signori,  altrettanti per la prima edizione di “Illustri Festivalâ€, che presenterà  9 mostre, contemporaneamente, nella Basilica Palladiana, Palazzo  Chiericati e Palazzo Leoni montanari. E anche lo sport non è da meno: ci  sarà il consueto Torneo di Capodanno e anche la decima edizione di  “Corri Babbo Natale Corriâ€, a cui parteciperà il Sindaco con gli  assessori. Tra tanto entusiasmo, l’unico rammarico è non essere riusciti  a installare la pista di pattinaggio sul ghiaccio, nonostante il comune  avesse deciso di copartecipare con la ditta che se ne sarebbe occupata  mettendo 15 mila euro, mirati a coprire spese di acqua e luce. 
Come  si può percepire, il programma è ricco di appuntamenti. 
di Giulia BiasiaÂ
Di seguito programma iniziative:
“Vicenza light 2015â€
Luci  bianche illumineranno il centro storico di Vicenza avvolgendo palazzi e  monumenti e naturalmente tutti coloro che sceglieranno di immergersi  nella magica atmosfera del Natale nel cuore del centro storico. Sabato  28 novembre, alle 17.30, in piazza dei Signori, si terrà la consueta  cerimonia di accensione dell’albero e delle luci natalizie del “Vicenza  light 2015†con il coinvolgimento dei bambini e degli insegnanti della  scuola dell'infanzia "Peronato" di Saviabona. Le luci rimarranno accese  per le festività natalizie dalle 16 alle 2 fino a domenica 10 gennaio. 
Una  lunga scia di luci bianche a led a basso consumo energetico, 670 Ice  Lights Flash Led bianco, di cui 510 fissi e 160 con effetto flash,  avvolgerà il centro di Vicenza, esaltando le architetture, i palazzi e i  punti di accesso alla città, grazie alla partnership fra il Comune di  Vicenza, il Consorzio Vicenzaè e le tante associazioni di commercianti  della città. La novità di quest’anno sarà l’ampliamento del raggio  d’azione delle luminarie che saranno estese anche a corso San Felice,  piazza XX settembre, viale Roma, passando ovviamente per piazza dei  Signori, corso Palladio e le vie laterali, piazza Matteotti, piazza  Castello, piazza San Lorenzo. Oltre alla tradizionale e scenografica  cascata di luci in piazza dei Signori (rinnovata esteticamente) e quella  in piazza Erbe, come già visto lo scorso anno, una nuova cascata  brillerà in piazza Castello illuminando anche piazzale De Gasperi e  l’ingresso al Giardino Salvi; verrà valorizzata anche la parete esterna  del Teatro Olimpico. In piazza dei Signori e in piazza Matteotti  verranno allestiti due alberi artificiali, come avvenuto lo scorso anno:  il più grande, alto 14 metri, sarà in piazza dei Signori, mentre quello  da 10 metri verrà collocato in piazza Matteotti.
Le luminarie  costeranno complessivamente circa 140 mila euro. Il Comune investirà 100  mila euro di cui 40 mila verranno dati come contributo ai commercianti.  I restanti 40 mila sono a carico dei commercianti stessi.
Capodanno in piazza dei Signori
Nel ricco e vario programma del Natale a Vicenza non mancherà il Capodanno in piazza. L’appuntamento è per tutti il 31 dicembre, dalle 21.30 fino all’alba, in piazza dei Signori con “ViXVI Freak!â€, un party con la migliore musica e la migliore animazione per accogliere in modo festoso l’arrivo del 2016. Un tripudio musicale, di immagini e colori all’insegna del divertimento per tutte le età , con ballerini, performer da tutta Italia e il grande brindisi finale. Freak! porterà in piazza tutte le hit musicali che hanno caratterizzato gli anni ‘80 e ‘90 e non solo: Maracaibo, The final countdown, La isla bonita e molto altro. Maestri d’orchestra d’eccezione per l’evento saranno i dj simbolo della nightlife vicentina Roberto Visonà e Riverbros (al secolo Ale Doro, Marco Mng e Alex Citton).
"Illustri festival" in Basilica palladiana, Palazzo Chiericati e Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari
Dal 4 all’8 dicembre con "Illustri Festival" Vicenza diventerà la capitale dell’illustrazione, coinvolgendo i professionisti del settore, i semplici appassionati e le scuole in un grande festival interamente dedicato all’illustrazione, organizzato dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e da Associazione Illustri, con il sostegno di Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, Fondazione Adone e Rina Maltauro, Beltrame srl. In programma tre grandi mostre a ingresso gratuito ospitate fino al 31 gennaio 2016 in altrettante in presitgiose sedi - Basilica Palladiana, palazzo Chiericati, Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari -, con numerose altre esposizioni speciali e tematiche (sempre a ingresso gratuito), eventi e incontri dedicati all'illustrazione. Informazioni: www.illustrifestival.com
Laboratori ludico-didattici al Museo Naturalistico Archeologico
Grazie  all’iniziativa Play Art, promossa dai negozianti ed esercenti della  Sezione 1 - Confcommercio del centro storico di Vicenza in  collaborazione con il Comune di Vicenza, per tutto il tempo dello  shopping natalizio e per il primo week end di saldi invernali, i  genitori potranno affidare gratuitamente i loro figli a personale  dell’associazione ARDEA per la didattica museale, che proporrà  laboratori creativi e attività divertenti. L’appuntamento è dal 28  novembre al 10 gennaio nelle aule didattiche del Museo Naturalistico  Archeologico, in contra' Santa Corona 4; l’accoglienza massima è di 40  bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni, usufruibili in base alla  disponibilità. Per informazioni: Associazione ARDEA, cell. 346 5933662 346 5933662  (tutti i giorni dalle 15 alle 18), playart.vishopping.it
346 5933662  (tutti i giorni dalle 15 alle 18), playart.vishopping.it
Magico Natale
Inizia  nel fine settimana e proseguirà sino al 6 gennaio 2016 il cammino del  “Magico Nataleâ€, la proposta organizzata dall’associazione culturale “Il  Tritone†e l’associazione dei commercianti “Vivere Fogazzaro Vicenzaâ€.
Una  trentina gli ampi ed accoglienti chalet in legno allestiti tra Corso  Fogazzaro e piazza Castello che sapranno dare il loro contributo per  creare una magica atmosfera natalizia con tante idee regalo. Tutti i  giorni sarà attivo il tradizionale mercatino che si arricchirà nel fine  settimana con iniziative, musica, ospiti per un vero Magico Natale:  arriveranno clown prestigiatori, il gruppo Grabber (Gruppo amatoriale  Bovaro del Bernese), Babbo Natale nella sfera e con l'asinello che  distribuirà caramelle e giochi ai bambini (dal 27 al 29 novembre, dal 4  all'8 dicembre, dall'11 al 13 dicembre, dal 18 al 24 dicembre, dal 26 al  30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio 2016.
Informazioni: [email protected] oppure [email protected].
“Meraviglie di Natale – Il mercatino delle meraviglie†con musica e animazione in centro storico
Sabato  12, domenica 13, sabato 19 e domenica 20 dicembre in corso Palladio  dalle 9 alle 19.30 si terrà “Meraviglie di Natale – Il mercatino delle  meraviglieâ€, a cura dell'Associazione Culturale Pandora, in  collaborazione con l'associazione “Vetrine del Centroâ€. Obiettivo  dell'iniziativa è di dare un significativo contributo di vivacità ed  esclusività di proposte alle tipologie merceologiche selezionate e di  assoluta qualità che riguarderanno in particolare l'artigianato  artistico (lampade, candele, monili), cosmesi particolare ed  oggettistica, tutte alternative a quelle presenti nei negozi. 
L'associazione  “Vetrine del Centroâ€, propone, nei pomeriggi di domenica 29 novembre e  domenica 6 dicembre per le vie del centro storico, due concerti  itineranti con musica jazz e natalizia con la marching band “Sauro's  Bandâ€, mentre nei pomeriggi dei giorni 21, 22 e 23 dicembre sono  previste attività di animazione itinerante con personaggi in costume,  rivolte in particolare ai più piccoli.
Mercati e mercatini e in centro storico
Sempre apprezzati dal pubblico i mercati e mercatini non mancheranno di proporre anche quest'anno tanti prodotti interessanti.
Sabato  5 dicembre si terrà in corso Fogazzaro la mostra-mercato di arte,  vintage e remake “Passioni e collezionismo†a cura dell'associazione  culturale Il Tritone. Informazioni: 0444 328363 0444 328363, [email protected].
0444 328363, [email protected].
Domenica  13 dicembre, dalle 9 alle 21, tradizionale “Fiera di S. Lucia†in  contra’ Santa Lucia proposta dall'associazione culturale “Il Tritoneâ€,  su richiesta di Confcommercio che annualmente la organizza. 
Da  domenica 20 a mercoledì giovedì 24 dicembre sarà la volta della “Fiera e  mercato di Natale†allestita nelle piazze del centro storico a cura del  Comune di Vicenza. Da domenica 20 a martedì 23 dicembre i banchi del  mercato saranno allestiti per l'intera giornata; mercoledì 24 dicembre  invece, in piazza dei Signori, in piazzetta Palladio e in piazza Biade  rimarranno allestiti fino alle 13; nelle altre zone del centro storico  rimarranno anche per l'intero pomeriggio. Informazioni: 0444 221981 0444 221981.
0444 221981. 
Da  lunedì 4 a mercoledì 6 gennaio 2016 per l'intera giornata le piazze del  centro storico lasceranno il posto alla “Fiera e mercato  dell'Epifaniaâ€, sempre a cura del Comune. Informazioni: 0444 221981 0444 221981.
0444 221981.
Piazza delle Erbe
La  graziosa e appartata piazza delle Erbe sarà valorizzata con alcune  iniziative. Lunedì 7 e martedì 8 dicembre dalle 9 alle 19.30,  l'Associazione Culturale “Pandora†organizza “La boutique del gusto:  sapori ed artigianato di qualità made in Italyâ€, (tel. 3470802580 –  [email protected]). Si tratta della terza edizione  annuale della mostra mercato a forte impronta artigianale, nel settore  alimentare e in altre categorie merceologiche che ha sempre riscosso un  buon successo di pubblico. Sarà data priorità alla selezione di prodotti  ed articoli esclusivi ed a forte tipicità regionale. 
A seguire,  sabato 12, domenica 13, sabato 19 e domenica 20 dicembre, dalle 9 alle  19.30 l'Associazione Culturale Pandora ripropone “Fuori Mercato -  Mercatino vintage, artigianato e riciclo creativoâ€, in edizione  natalizia, con presepi e addobbi natalizi.
Il 27 dicembre alle 17  l'associazione “Botteghe di Piazza delle Erbe†propone il concerto della  “New Generation Gospel Crewâ€, spettacolo in tema natalizio con  tradizionali canti gospel.
Musica nelle chiese con "Vicenza d'autore"
"Vicenza  d'autore", la rassegna di musica tra sacro e profano promossa  dall’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza in collaborazione  con la Fondazione Roi, propone diversi appuntamenti di musica classica e  antica ospitati, in luoghi d'arte della città, tutti ad ingresso  gratuito. La "messa cantata", connubio fra liturgia e canto, viene  proposta grazie agli interventi musicali di veri e propri  professionisti, come i Polifonici Vicentini diretti da Pierluigi  Comparin, che chiuderanno il cartellone dedicato a questa forma musicale  la vigilia di Natale al Tempio di Santa Corona alle 17.30. 
Prima di  loro, ci sarà spazio per il Gruppo vocale OttavaGiusta sabato 28  novembre all'Abbazia di Sant'Agostino alle 18.30, diretto da Valentino  Carobin, con l'organista Enrico Zamboni, mentre la Corale Zumellese  domenica 29 novembre sarà al Tempio di San Lorenzo, sempre alle 18.30,  con la direzione di Manolo Da Rold e l'organista Francesco Grigolo.  Domenica 6 dicembre alle 11 l’Ensemble Vocale Phoné diretto da Luigi  Ceola animerà la Messa d'Avvento alla chiesa di San Gaetano mentre il  coro di Vicenza di Giuliano Fracasso sarà impegnato in una messa Mariana  l’8 dicembre alle 18.30 nella chiesa di San Lorenzo e nuovamente lunedì  14 dicembre al Santuario di Monte Berico per la messa di apertura del  Giubileo. Il coro di voci bianche dei Pueri Cantores diretti da Roberto  Fioretto si esibiranno assieme al gruppo ospite Phoenix in canto sabato  12 dicembre nella chiesa dei Carmini alle 20.30, mentre i Cantori di  Santomio, diretti da Nicola Sella, saranno presenti domenica 13 dicembre  nella Basilica dei SS. Felice e Fortunato alle 11. Domenica 20 dicembre  alle 10 nella chiesa di Santo Stefano sarà celebrata la messa cantata  con Insieme Vocale Voces Clarae, diretto da Diego Girardello, con  l'organista Alessandro Brunelli mentre il coro GEV si esibirà nel  tradizionale appuntamento della vigilia di Natale giovedì 24 dicembre  nella chiesa di Santo Stefano alle 21, con il direttore e organista  Alessandro Marini. A chiudere la programmazione sarà il concerto di  Capodanno, venerdì 1° gennaio alle 16.45 nella chiesa di San Pietro, in  cui saranno protagonisti i Musicali Affetti diretti da Fabio Missaggia. 
Presepi in città
Una  ventina quest'anno i presepi, dai più semplici ai più elaborati, che  fanno parte dell'itinerario proposto dall'Associazione presepi di  Vicenza, in collaborazione con il Comune. Dal presepe del Duomo a quello  della Chiesa dei Servi, passando per le chiese di San Lorenzo, per la  Basilica dei Santi Felice e Fortunato, per la chiesa di San Lazzaro,  chiesa di Maddalene, chiesa dei Carmini, del Cuore Immacolato di Maria,  di San Giovanni Battista a Laghetto, di Santa Maria Ausiliatrice a  Saviabona, di Santa Lucia, di San Giuliano, di San Pio X, di Santa Maria  Assunta a Casale, di San Giovanni Evangelista a Polegge, oltre a quelli  della Basilica di Monte Berico. Tutti i dettagli, compresi gli  indirizzi, gli orari e i giorni in cui i presepi possono essere ammirati  saranno raccolti in un opuscolo, “Presepi in città 2015â€, che nei  prossimi giorni sarà in distribuzione gratuita all'Urp del Comune (corso  Palladio 98), alla Libreria Edizioni Paoline (corso Palladio) e alla  Libreria Lief (contra' Santa Lucia).
Altri presepi saranno allestiti  nelle circoscrizioni, a partire dalla 1 con il “Presepio vivente  itinerante†della parrocchia di San Michele ai Servi che, con recita e  corteo dei figuranti, attraverserà le vie del centro storico tra le  17.30 e le 19.30 di sabato 19 dicembre (informazioni: 0444 222711 0444 222711,  [email protected].
0444 222711,  [email protected].
Da martedì 8 dicembre a lunedì 11  gennaio 2016 , sarà inoltre visitabile anche il “Grande presepe  artistico in arenaâ€, realizzato con statue in legno a grandezza naturale  in collaborazione con il liceo artistico Boscardin nell'arena di Casale  (strada di Casale 281), a cura della parrocchia di santa Maria Assunta  di Casale. Informazioni: 0444 504132 0444 504132, [email protected].  Giovedì 24 dicembre inoltre vi sarà la “Mostra dei Presepi†al Parco  Giochi di Laghetto, dalle 15 alle 19, a cura della Pro Loco di Laghetto.  Informazioni 0444920270, [email protected]. Da sabato  12 dicembre torna anche quest'anno la “Strada dei presepi di Maddalene  2015-2016â€, giunta alla sesta edizione, organizzata dal Comitato per il  restauro del complesso monumentale di Maddalene, dalla parrocchia di San  Giuseppe e dal gruppo alpini Penne Mozze. Il caratteristico presepe  quest'anno ha un itinerario suddiviso in 17 tappe: in strada Maddalene, a  Maddalene Vecchie, all'inizio risorgive, via Valles, via Cereda, via  Rolle, strada Beregane, strada Lobia, via Ponte del Bò, e sarà  visitabile fino al 31 gennaio 2016. Informazioni: 0444 222760
0444 504132, [email protected].  Giovedì 24 dicembre inoltre vi sarà la “Mostra dei Presepi†al Parco  Giochi di Laghetto, dalle 15 alle 19, a cura della Pro Loco di Laghetto.  Informazioni 0444920270, [email protected]. Da sabato  12 dicembre torna anche quest'anno la “Strada dei presepi di Maddalene  2015-2016â€, giunta alla sesta edizione, organizzata dal Comitato per il  restauro del complesso monumentale di Maddalene, dalla parrocchia di San  Giuseppe e dal gruppo alpini Penne Mozze. Il caratteristico presepe  quest'anno ha un itinerario suddiviso in 17 tappe: in strada Maddalene, a  Maddalene Vecchie, all'inizio risorgive, via Valles, via Cereda, via  Rolle, strada Beregane, strada Lobia, via Ponte del Bò, e sarà  visitabile fino al 31 gennaio 2016. Informazioni: 0444 222760 0444 222760,  [email protected].
0444 222760,  [email protected].
Infine, da lunedì 8 a venerdì 25  dicembre sarà possibile iscriversi per partecipare al "Concorso Presepi  in Famiglia", organizzato dalla parrocchia di San Giuseppe in Maddalene.  Gli esaminatori passeranno casa per casa a visitare tutti i presepi. La  premiazione avrà luogo mercoledì 6 gennaio 2016, dopo la Santa Messa  delle 10.30, nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe in Maddalene.
Informazioni: 0444980117, [email protected]
Musei aperti
Numerose  le aperture straordinarie del sistema museale civico, le cui sedi sono  normalmente accessibili dal martedì alla domenica. 
Teatro Olimpico,  Palazzo Chiericati  e Museo Naturalistico Archeologico, visitabili dalle  9 alle 17, resteranno aperti anche lunedì 7, martedì 8, giovedì 24,  sabato 26, giovedì 31 dicembre e mercoledì 6 gennaio (chiuso: venerdì 25  dicembre e 1 gennaio).
Aperture straordinarie anche per il Museo del  Risorgimento e della Resistenza (orario: 9-13 e 14.15-17) lunedì 7,  martedì 8, giovedì 24, sabato 26, giovedì 31 dicembre e mercoledì 6  gennaio (chiuso: venerdì 25 dicembre e 1 gennaio).
La chiesa di Santa  Corona (orario: 9-12 e 15-18), nei giorni 24 e 31 dicembre, oltre a  tutti i sabati, sarà visitabile fino alle 17 e poi dalle 17.30, per  consentire la celebrazione della Messa. Sarà inoltre visitabile in via  straordinaria lunedì 7 dicembre, martedì 8, giovedì 24, sabato 26,  giovedì 31 dicembre e mercoledì 6 gennaio (chiuso: venerdì 25 dicembre e  venerdì 1 gennaio).
Anche le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni  Montanari (orario 10-18) saranno aperte lunedì 7, martedì 8, sabato 26,  domenica 27, martedì 29 e mercoledì 30 dicembre, così come sabato 2,  domenica 3, martedì 5 e mercoledì 6 gennaio 2016. Giovedì 24 e giovedì  31 dicembre saranno visitabili con orario ridotto 10- 14 (chiuso:  venerdì 25 e lunedì 28 dicembre, venerdì 1 e lunedì 4 gennaio 2016).  Fino al 31 ottobre 2016 è visitabile l'esposizione “Dioniso. Mito, rito e  teatroâ€a cura di Federica Giacobello, Università degli studi, Milano.
Il  Palladio Museum (orario 10-18) resterà aperto lunedì 7 e sabato 26  dicembre, venerdì 1 gennaio, mercoledì 6 gennaio 2016. Giovedì 24 e  giovedì 31 dicembre chiuderà invece alle 14 (chiuso: venerdì 25  dicembre). Fino al 28 marzo 2016 è visitabile la mostra “Jefferson e  Palladio. Come costruire un mondo nuovoâ€, in collaborazione con  Fondazione Canova, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin a cura di Guido  Beltramini e Fulvio Lenzo.
Infine, il Museo Diocesano (orario: 10-13 e  14-18) sarà aperto in via straordinaria martedì 8 e sabato 26 dicembre,  martedì 5 e mercoledì 6 gennaio. Giovedì 24 dicembre e giovedì 31  dicembre chiuderà alle 14 (chiuso: venerdì 25 dicembre e venerdì 1  gennaio). Fino al 14 febbraio si potrà vedere la mostra "Orologi  rinascimentali. Tra potere e prestigio".
Informazioni: 0444 222811 0444 222811, [email protected], www.museicivicivicenza.it.
0444 222811, [email protected], www.museicivicivicenza.it.
Riempimi di gioia
Torna anche quest'anno l'iniziativa benefica “Riempimi di gioiaâ€, fissata nel fine settimana 12 e 13 dicembre nei supermercati e negli ipermercati aderenti. Alla raccolta dei generi alimentari da donare poi alle famiglie maggiormente bisognose della città hanno provveduto l'anno scorso circa 600 persone coordinate dal settore Servizi sociali e abitativi del Comune insieme alla protezione civile.
Corri Babbo Natale Corri
Sabato  19 dicembre, infatti, a Campo Marzo, alle 10, la consueta corsa a passo  libero lungo le vie del centro storico “Corri Babbo Natale Corriâ€,  organizzata da Vicenza Press e dal Comune con il Villaggio Sos, che  prevede la partecipazione dei corridori nel tipico costume rosso e  bianco di Babbo Natale. Informazioni: 0444 222148-52 0444 222148-52,  www.sport.vicenza.it.
0444 222148-52,  www.sport.vicenza.it.
Eventi nei quartieri
Sarà  un Natale vitale e gioioso quello che si potrà vivere nei quartieri che  organizzano numerose iniziative musicali, culturali, teatrali,  occasioni di incontro e di festa e momenti di solidarietà per bambini,  adulti e anziani per iniziativa di associazioni e gruppi.
Sono sempre  tante le opportunità per ascoltare buona musica e canti natalizi  eseguiti da cori del territorio, da artisti rinomati o dagli studenti  degli istituti comprensivi della città organizzati nelle chiese, nelle  sedi delle circoscrizioni, nei teatri di quartiere, nelle scuole o in  altre sedi.
Come da tradizione, inoltre, sono in programma spettacoli teatrali adatti per bambini e famiglie. 
Numerose  saranno anche le feste e le occasioni per stare insieme, per uno  scambio di auguri, gustando una cena o qualche dolce natalizio, tra  musica, giochi e divertimento. Organizzate dopo la Santa Messa nei  quartieri oppure dedicate ai bambini con le loro famiglie o agli anziani  o ai giovani tutti potranno trovare lo spazio e il momento in cui  sentirsi accolti. 
E se percorrendo le vie dei quartieri si  sentiranno canti natalizi non c'è da stupirsi: come da tradizione  vengono proposti i “Canti della Stellaâ€. 
La solidarietà è certamente  ancora una volta la protagonista del Natale: mercatini missionari nelle  chiese, negli oratori ed mercatini di Natale destineranno il ricavato a  favore di persone bisognose.
Tra le opportunità offerte dai quartieri ci sono anche numerose rassegne espositive dalle tematiche più varie.
Sabato  5 dicembre alle 18 verrà inaugurata la mostra collettiva di pittura  “Armonie†alla Biblioteca Internazionale “La Vignaâ€, curata dal Circolo  di Pittura “La Soffitta†(visitabile fino al 20 dicembre). Informazioni  Circolo “La Soffitta†tel. 3357682644, [email protected] 
Sabato  19 dicembre nella sala dei Sette Santi Fondatori di Santa Maria di  Monte Berico si aprirà la seconda Mostra d'Arte degli artisti della  provincia e della Diocesi di Vicenza dal titolo “...È Natale...!†a cura  dell'UCAI – Unione Cattolica Artisti Italiani “Beato fra Claudio  Granzottoâ€. L’inaugurazione è prevista per sabato 19 dicembre alle 19.  Visite su appuntamento (fino al 10 gennaio 2016) telefonando al n.  0444559411. Informazioni UCAI tel. 3355410604 – [email protected]
Da  venerdì 11 dicembre e fino al 10 gennaio si potrà visitare la mostra  fotografica “Esplorazioni tecniche†dei soci del Fotoclub Il Punto  Focale a Villa Lattes, via Thaon di Revel. Informazioni tel. 0444 222760 0444 222760  [email protected]
0444 222760  [email protected]
Il Punto Focale organizza un’altra  mostra che prenderà avvio l’ 1 dicembre 2015 (fino al 31 dicembre) in  Circoscrizione 7, via Rismondo 2.
Informazioni tel. 0444 222770 0444 222770/72, [email protected]
0444 222770/72, [email protected]
In  Circoscrizione 7 fino al 31 dicembre è possibile visitare anche “Chroma  city, alla ricerca del colore in cittàâ€, una mostra fotografica  personale di Roberto De Biasio, socio del Gruppo “Il Circolo Fotografico  Vicenzaâ€.
Infine, si segnala “Mondi Sospesiâ€, mostra di pittura  personale di Antonio Licciardi dell'Associazione Amici per L'Arte, in  Circoscrizione 7 (fdall'1 al 31 dicembre).
Informazioni: tel. 0444 222770 0444 222770/72 [email protected]
0444 222770/72 [email protected]
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				     
	
Chissà che siamo veramente tutti più buoni.