Bretellina Stadio-Casale, il dettaglio dei lavori di protezione della condotta Bonna
Mercoledi 4 Dicembre 2013 alle 16:02 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Sono iniziati in questi giorni, all'altezza della rotatoria tra strada di Casale e via Martiri delle Foibe, i lavori volti a proteggere la condotta dell'acqua in cemento e acciaio (tipo Bonna) che alimenta l'Est Vicentino e l'Alta Padovana. L'intervento, in capo ad Acque Vicentine, è stato affidato alla CoMaC di Romano d'Ezzelino, una delle due aziende che, riunite in un'associazione temporanea d'impresa, si sono aggiudicate l'appalto per la realizzazione della nuova strada di collegamento da via dello Stadio alla rotatoria tra l'attuale via Martiri delle Foibe e strada di Casale.
La CoMaC infatti produce i pali in  calcestruzzo armato necessari a realizzare le palificate lungo entrambi i  lati della condotta, cui poi verrà appoggiata sopra una piastra di  cemento armato a protezione di un tubo in pressione della portata del  tubo Bonna. 
 La ditta avrà tempo fino al 20 dicembre  per eseguire l'intervento, di modo che poi il cantiere di realizzazione  del prolungamento di via Martiri delle Foibe possa lavorare da entrambe  i lati della strada. Attualmente, infatti, il cantiere per la nuova  bretella, avviato circa un mese fa, si sta necessariamente concentrando  sul solo lato di via dello Stadio, dove, per una lunghezza di circa 400  metri, ha già realizzato i fossi, eliminato il terreno vegetale ed  effettuato lo sbancamento; e in questo momento le lavorazioni stanno  interessando il sottofondo stradale, con prove e approfondimenti  tecnici.   
 Il prolungamento di via Martiri delle  Foibe – che costituirà la prima tranche di un progetto più ampio e che  attraverso la zona della Stanga dovrebbe proseguire fino al casello di  Vicenza Est - sarà lungo 550 metri e largo 26 metri e mezzo, costa 1  milione e 700 mila euro, compresi gli espropri e le somme a  disposizione. In base ai vincoli idraulici, la strada, a due corsie,  sarà più alta del piano campagna; sarà inoltre dotata di pista ciclabile  e costeggiata da alberi.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    