Bilancio partecipativo, Lega Nord: perchè spendere 30 mila euro per sperimentazione?
Sabato 3 Ottobre 2015 alle 14:45 | 0 commenti
 
				
		
		Nota di Matteo Celebron, segretario della Lega Nord di Vicenza 
“Perché in un momento di crisi, che colpisce duramente anche le casse comunali, la Giunta Variati spende 30.000 euro per l’avvio della sperimentazione del Bilancio Partecipativo?â€. A chiederlo è il segretario della Lega Nord di Vicenza Matteo Celebron che, in seguito alla pubblicazione dell’avviso pubblico da parte del comune, contesta duramente la scelta di impegnare una cifra così importante per la sola sperimentazione del progetto.
“È assurdo - afferma Celebron - che il Comune di Vicenza investa una  somma  così importante per un progetto che sicuramente non aumenterà la   partecipazione democratica dei cittadini che, diversamente da quanto   sostengono i tifosi della democrazia partecipativa, si è rivelato un   vero e proprio fallimento in moltissimi altri comuni italiani. Se il   progetto finanziato fosse veramente la medicina ai mali della   democrazia, cosa ci stanno a fare i Consiglieri comunali   democraticamente eletti? E le commissioni permanenti?†
 “Fin   dall’inserimento nello Statuto comunale - continua il segretario   leghista - ho criticato fortemente questa scelta. Oggi, dopo un impegno   di spesa così importante, soldi che potrebbero essere utilizzati ad   esempio per il sociale o per la sicurezza, il mio convincimento si   rafforza. Quali scelte verrano lasciate ai cittadini? Il rifacimento del   tetto di una scuola? L’asfaltatura di un marciapiede di quartiere? La   sistemazione di un parco giochi? Ma tutti questi - afferma Celebron -   non sono forse già oggi doveri che un’amministrazione ha nei confronti   dei propri cittadini? Perché spendere 30.000 mila euro di soldi pubblici   per un progetto inutile?†
 
“Invito il sindaco Variati - conclude Celebron - ad annullare immediatamente l’avviso pubblico e il conseguente spreco di risorse a carico dei contribuenti. Impegni quei 30.000 euro per progetti che interessano il sociale piuttosto che la sicurezza dei vicentiniâ€.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    