Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Autonomia, Otello Dalla Rosa (PD) candidato alle primarie di Vicenza: "necessaria per una riforma degli enti locali"

Di Note ufficiali Mercoledi 8 Novembre 2017 alle 16:13 | 0 commenti

ArticleImage

L'apertura del negoziato con il Governo centrale sull'autonomia del Veneto è un passaggio importante per dare seguito alla volontà popolare espressa dal referendum dello scorso 22 ottobre. Il candidato alle  primarie, Otello Dalla Rosa, racconta così la sua idea di autonomia per la Grande Vicenza di cui si sta tanto parlando in questi giorni: "Questa trattativa non può ridursi a una rivendicazione fiscale contro lo Stato. Va chiesta l'autonomia di alcune importanti funzioni e su queste le conseguenti risorse necessarie per una loro gestione più efficace ed efficiente."

"Fra le funzioni - continua la nota - da attribuire al governo regionale rientra quella sull'organizzazione degli Enti Locali. Il Veneto, per le sue caratteristiche di metropoli diffusa, ha più interesse di altri territori a una riforma degli Enti Locali, con il duplice obiettivo di aumentare l'efficienza del sistema (riducendo i livelli decisionali e burocratici) e di mantenere a disposizione dei cittadini le risorse create grazie a processi di aggregazione e al miglioramento della produttività dei servizi pubblici."

Già oggi si possono calcolare i benefici immediati dalla trasformazione del territorio vicentino in un'aggregazione urbana più ampia, che integra funzioni e servizi dei comuni che gravitano sul capoluogo. Tuttavia, senza autonomia, le economie nate da tali processi si traducono solo in minima parte in vantaggi per i comuni coinvolti.

"Nel negoziato con Roma - prosegue Dalla Rosa - la destinazione al territorio dei benefici delle aggregazioni fra Enti Locali deve costituire un punto fondamentale. Tra i progetti che possono essere promossi a livello di area vasta voglio citare il filobus, non solo est-ovest, ma con una linea estesa che connetta Montecchio Maggiore al nodo di Torri di Quartesolo e poi Grisignano di Zocco, strumento non solo di integrazione tra Vicenza città e due aree a forte intensità commerciale, ma anche come strumento di integrazione con il "quartiere padovano". Maggiore autonomia dei comuni potrebbe tradursi in un'accelerata nella trasformazione del nostro territorio in uno spazio metropolitano più efficiente, sicuro e sostenibile. Un territorio che sia dunque in grado di tornare attrattivo per i nostri giovani e in grado di creare maggiori benefici a cittadini e imprese."

Leggi tutti gli articoli su: Otello Dalla Rosa

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network