Quotidiano | 
	
	
	
	
					 L'evento è finanziato dal Fondo di Sviluppo Rurale della Regione  Veneto 2007/2013, Misura 313 azione 4 Asse 4 Leader Gal Terra Berica
				
		 		 	 		L'evento è finanziato dal Fondo di Sviluppo Rurale della Regione  Veneto 2007/2013, Misura 313 azione 4 Asse 4 Leader Gal Terra Berica
		
		
	
	
			
		
	
	
	
	Arriva Gustus Berico nel week end: quattro degustazioni tematiche di vino
Venerdi 11 Ottobre 2013 alle 18:19 | 0 commenti
 
				
		
 		Consorzio Vini Colli Berici Vicenza e della Strada dei Vini dei Colli Berici - Sabato 19 e domenica 20 ottobre si tiene a Vicenza Gustus Berico, il  salone che raccoglie il testimone da Gustus Itineris, analoga  manifestazione che negli ultimi tre anni ha raccolto un crescente  interesse da parte degli enoappassionati.
		
					
			Sede dell'evento, organizzato da Strada dei Vini dei Colli Berici in collaborazione con il Consorzio Tutela Colli Berici e Vicenza, è Palazzo Valmarana Braga, opera di Andrea Palladio, nel centralissimo Corso Fogazzaro. Orario di apertura dalle 16 alle 20.Â
 		Più di trenta le aziende presenti al banco d'assaggio. Propongono i  vini dei Colli Berici e di Vicenza, dagli autoctoni come Tai Rosso e  Garganega, ai grandi rossi come Merlot, Cabernet e Carmenere. Oltre ai  vini, si potranno degustare le altre eccellenze del territorio berico:  grappe, mieli, formaggi, salumi, Olio Extravergine, dolci. Gli  agriturismi e i ristoranti del territorio cureranno l'abbinamento  gastronomico con assaggi dei piatti della tradizione. 
 	 		Quattro le degustazioni tematiche previste. Sabato alle ore 17 Fabio  Giavedoni, curatore della guida Slow Wine di Slow Food guiderà alla  scoperta di "Tai Rosso...e i suoi fratelli" mettendo a confronto il Tai  Rosso dei Colli Berici con i parenti più stretti, come Cannonau, Gamay  del Trasimeno e Granaccia Ligure. Alle 18.30 Slow Food Vicenza curerà il  laboratorio del Gusto “L'oro delle Abbadesse†sul Riso di Grumolo,  unico riso italiano tutelato da Presidio Slow Food.
 	 		Domenica alle 17 è in programma la degustazione "Cinque grandi  interpretazioni della Garganega† con un approccio guidato alle tecniche  degustative curato dalla Fisar di Vicenza. Alle 18.30: “L'Olio Extra  Vergine d'Olivaâ€, laboratorio del Gusto a cura di Slow Food Vicenza. 
 	 		Nelle sale di Palazzo Valmarana Braga saranno inoltre esposte le  immagini del Contest Fotografico “Vini, Viti, Vicenzaâ€, realizzato  attraverso la pagina facebook di Gustus Berico.
 	 		Per informazioni: www.gustusberico.it 
 	Commenti
	
		Ancora nessun commento.
	
		
	Aggiungi commento
	
		Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    