Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Antica Fiera del Soco, inaugurazione ufficiale con Luca Zaia e Achille Variati

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 10 Settembre 2016 alle 21:50 | 0 commenti

ArticleImage

L'Antica Fiera del Soco comunica che si è svolta sabato pomeriggio 10 settembre a partire dalle 16.30 in Area SO…Country l’inaugurazione ufficiale dell’Antica Fiera del Soco 2016, che aveva già aperto i battenti con tutte le sue innumerevoli proposte venerdì sera. E già nella serata iniziale, per il Festival dei Colli, era andato in scena lo spettacolo “Teatro in tavola – i Colli all’improvviso” con lo chef Alberto Galetto e il Teatro del Vigentino per una gustosa cena all’insegna dell’improvvisazione teatrale, che aveva visto Confartigianato Vicenza partner della serata; a dare l’avvio dal Palco principale in Area Oro Paola di Benedetto, uno dei vip di questa edizione della Fiera.

La bellissima “miss” vicentina, volto noto al grande pubblico per essere stata Madre Natura a Ciao Darwin lo scorso anno, ha richiamato numerosi fans con cui ha scattato foto, selfie e si è intrattenuta dimostrando, oltre alla sua indubbia bellezza, naturalezza e semplicità.

Sabato, prima dell’inaugurazione, il raduno e la partenza della due giorni di rievocazione di auto d’epoca “Sulle Orme della Mille Miglia”, coordinata da Astego Motori: fino a domenica sera, quando è previsto il rientro a Grisignano, la carovana attraverserà il territorio veneto lambendo i Colli Berici, attraversando i Colli Euganei fino al Parco del Delta del Po e ritorno.

Moltissimi i rappresentanti delle istituzioni presenti poi all’inaugurazione ufficiale in Area Country: dai sindaci dei territori aderenti al Progetto di marketing territoriale Colli da scoprire, compresi i rappresentanti del Delta del Po (Ospite d’Onore dell’edizione 2016), al presidente della Provincia di Vicenza Achille Variati, fino a Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, alla sua prima presenza al Soco: «E tornerò nei prossimi anni, anche perché con me la settimana di sole è assicurata…», ha scherzato il governatore, salutando il sindaco Renzo Lotto.

Non è mancato il tradizionale saluto del sindaco Lotto alla comunità americana, rappresentata dal colonnello Steven Marks, che ha sottolineato il legame con Grisignano in un momento particolarmente significativo, vista la vicinanza all’11 settembre, di cui ricorre il 15mo anniversario: proprio in questa data simbolica, domenica pomeriggio, italiani e americani condivideranno in Area Country la festa del bbq “Amici per la Griglia”.

Il nuovo Amministratore Unico di Antica Fiera del Soco, Marco Casarotto, dopo aver ringraziato il presidente uscente, Lorenzo Dainese, a cui il Sindaco ha consegnato una targa di riconoscimento, ha sottolineato il valore della Fiera come vetrina delle eccellenze del territorio veneto. Dopo l’intervento del presidente della Provincia di Vicenza, Achille Variati, il sindaco di Grisignano Renzo Lotto ha sottolineato i rischi comportati dalla recente riforma Madia, che potrebbe mettere a rischio l’esistenza di una società partecipata comunale come Antica Fiera del Soco srl, nonostante l’attivo di bilancio. A dargli manforte anche il governatore, Zaia: “Chi fa queste leggi a Roma, mettendo a rischio una realtà che funziona bene come questa, dimostra di non usare la testa ma i piedi…”. Sferzante anche il commento del presidente sugli scandali che hanno coinvolto negli ultimi mesi le banche del Veneto.

Dopo il passaggio delle autorità, con il taglio del nastro ufficiale del nastro della Mostra Espositiva da parte del Governatore, la Fiera continua con gli spettacoli: ieri sera il rovente live cooking del noto chef Alessandro Borghese; oggi alle 20.30 la finale veneta di Miss Blumare presentata da Paola di Benedetto, Diana del Bufalo (già presentatrice di Colorado su Italia 1) e Claudia Campolongo.

Leggi tutti gli articoli su: Antica Fiera del Soco

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network