Ancora troppe vittime sul lavoro nei primi quattro mesi dell'anno
Mercoledi 16 Luglio 2014 alle 00:07 | 0 commenti
 
				
		I primi quattro mesi dell'anno sono stati ancora una volta segnati profondamente dalle morti sul lavoro in particolare in tutto il Nordest che arriva a contare 26 vittime da gennaio ad aprile 2014. Il dato allarmante, nonostante la diminuzione delle ore lavorate per effetto della crisi, e la sua proiezione fanno riflettere molto sulla necessità di contribuire a diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro e quanto sia importante sensibilizzare il Governo e la pubblica opinione su questo fronte".
Nell'ultima indagine elaborata dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro  Vega Engineering e condotta sulla base di dati Inail è la Lombardia a  far rilevare come sempre il risultato peggiore con 26 decessi sul  lavoro, mentre l'Emilia Romagna con 22 infortuni mortali sul lavoro è al  secondo posto nella non certo gratificante graduatoria del Paese  precedendo il Piemonte (18), la Sicilia (17) e il Veneto con 15 morti  sul lavoro.
Intanto in Friuli Venezia Giulia si contano 6 infortuni mortali, la maggior parte (4 su 6) registrati in provincia di Udine. 
Mentre  in Trentino Alto Adige è Bolzano ad emergere con 5 morti sul lavoro,  tra le province più colpite dal dramma anche a livello nazionale dopo  Milano (8 morti bianche in ambiente di lavoro ordinario), Torino e Bari  (7), Roma e Bologna (6).
Ad indossare la maglia nera a Nordest  insieme a Bolzano sono Udine e Venezia (4 decessi nel primo quadrimestre  2014), seguite da Treviso e Verona (3), Padova e Vicenza (2), Rovigo,  Pordenone e Trieste (1). Mentre rimangono fuori dall'emergenza Belluno,  Gorizia e Trento.
Il settore più a rischio per i lavoratori è quello  delle attività manifatturiere (23,1 per cento delle vittime), seguito  dai trasporti e magazzinaggi (11,5 per cento) e dalle costruzioni alla  pari del commercio all'ingrosso e al dettaglio (7,7 per cento).
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    