Quotidiano |

Albergo cittadino, ospiti impegnati a realizzare un orto sociale

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 1 Agosto 2013 alle 17:56 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza - Attrezzi e sementi stanno arrivando all'albergo cittadino di viale S. Lazzaro per realizzare entro settembre un orto sociale, che vedrà coinvolti nella coltivazione alcuni dei 46 ospiti della struttura comunale che accoglie persone senza casa in situazione di grave emarginazione. L'iniziativa è il frutto del progetto “Colti in albergo” presentato dall'associazione “Noi sulla strada” (i volontari dell'albergo cittadino), che è risultata vincitrice al concorso “Insieme per il nostro quartiere” indetto da Brico Center.

“Lo scopo del progetto condiviso dall'amministrazione e dalla cooperativa Cosep, che ha in gestione l'albergo cittadino – spiega l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala -, è dare una connotazione differente agli spazi cittadini marginali, abitati da chi è in situazione di disagio sociale, e spesso visto con diffidenza: trasformarli cioè in spazi relazionali in cui le persone possano ritrovare o acquisire competenze, trovare dialogo fra di loro e con altri cittadini del quartiere e della città. Così il 'dormitorio pubblico', con il suo susseguirsi di vite in difficoltà temporanea e senza abitazione, può diventare il luogo che non solo offre un tetto e un letto nelle ore notturne, ma anche la possibilità di impegnarsi di giorno in un'attività costruttiva all'aria aperta, che porti frutti concreti, e grazie alla quale ci si possa sentire più partecipi di ciò che ci accade intorno”.
Con l'aiuto di operatori e volontari, gli ospiti avranno quindi con l'orto sociale la possibilità di acquisire nuove competenze relative alla semina e al ciclo di crescita degli ortaggi, grazie anche agli strumenti e alle sementi messi a disposizione da Brico. Ma soprattutto l'orto sarà un'occasione di condivisione e aggregazione fra gli ospiti, che, grazie alle diverse provenienze, favorirà il confronto tra stili di coltivazione differenti. Gli ospiti inoltre saranno  spronati a organizzare le proprie giornate in maniera differente e più positiva.
Nel progetto è infine coinvolta anche la comunità locale: alcune persone si sono infatti rese disponibili in negozio a collaborare alla realizzazione dell'orto sociale, specie alcuni pensionati desiderosi di trasmettere le tecniche più appropriate, al pari di alcuni pensionati assegnatari degli orti urbani delle circoscrizioni 5 e 7 con i quali sono già previsti incontri per far acquisire agli ospiti dell'albergo i rudimenti della coltivazione.

Leggi tutti gli articoli su: albergo cittadino, Isabella Sala, Orto, orto sociale

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network