Acqua, natura, ambiente: la Provincia rilegge il territorio grazie a tre progetti comunitari
Venerdi 17 Maggio 2013 alle 12:50 | 0 commenti
 
				
		Provincia di Vicenza - La Provincia e l'ambiente: un rapporto stretto, soprattutto in un territorio come il vicentino che custodisce un patrimonio naturale inestimabile. Ne è prova il fatto che, unico ente pubblico d'Italia, la Provincia di Vicenza ospita tre progetti Life+, finanziati dalla Comunità Europea per un totale di oltre 2milioni di euro. Il primo è dedicato ai Colli Berici (Life Colli Berici), il secondo al parco delle sorgenti del Bacchiglione (Life Sor.Ba.), il terzo alla ricarica delle falde nell'alta pianura vicentina (Life Aquor).
Progetti imponenti che fotografano anche lo stato di salute     dell'ambiente vicentino. Se ne parlerà al simposio “Acqua, natura,     ambiente. Rilettura di un territorio†che si terrà martedì 21       maggio 2013 in villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore.     Organizzato dai settori Beni Ambientali e Risorse Idriche della     Provincia di Vicenza in collaborazione con Life+ e Natura 2000,     conta sulla collaborazione del Servizio Forestale della Regione     Veneto, di Veneto Agricoltura, del Consorzio Alta Pianura Veneta, di     Acque Vicentine, di Avs, del Consorzio di Bonifica Brenta e del     Centro Idrico di Novoledo. Sarà un'occasione di confronto tra tutti     i protagonisti del territorio che si occupano della salvaguardia      dell'ambiente, con particolare attenzione alla matrice acqua.
     Programma del simposio
     Aprono i lavori il Commissario Straordinario della Provincia  e i     rappresentanti degli enti partner dei progetti Life. Le relazioni     tecniche sono a cura di Sandra Brentan, dirigente Beni Ambientali, e     Maria Pia Ferretti, dirigente Risorse Idriche, mentre ai     coordinatori tecnici spetta illustrare lo stato dei lavori dei     singoli Life: Cesare Cariolato per i Colli Berici, Stefano Salviati     per Sor.Ba. E Giancarlo Gusmaroli per Aquor.
     Spazio al dibattito prima del buffet per riprendere alle 14.30 con     tre workshop in contemporanea: nella Sala Tiepolo si parla di Colli     Berici, in particolare di gestione del sistema agroforestale; nella     sala convegni vengono illustrati i risultati dei monitoraggi     ambientali e le biodiversità nelle zone di risorgiva del parco del     Bacchiglione; nella Sala Vetri si analizzano l'uso del suolo e la     tutela quantitativa delle falde nell'alta pianura vicentina.
     Alle 17.30 appuntamento per tutti in Sala Tiepolo dove vengono     presentati i primi volumi dedicati alle biodiversità dei Berici:     chirotteri, anfibi e rettili. 
     Alle 18.30 concerto pianistico del maestro Antonio Camponogara dal     titolo “La suggestione dell'acqua nella letteratura pianistica del     '900â€.
     
     Scheda Life Colli Berici
     Oggetto: Azioni di conservazione miglioramento degli habitat e delle     specie e salvaguardia delle naturalità del Sic Colli Berici
     Coordinatore: Provincia di Vicenza
     Partner: Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta - Servizio     Forestale Regionale di Vicenza – Veneto Agricoltura
     Durata:  1 gennaio 2010 – 30 giugno 2014
     Budget complessivo: 1.530.298 euro (contributo LIFE: 765.149 euro)
     Area geografica: SIC Colli Berici 
     Workshop: i colli Berici ospitano specie animali e vegetali     di pregio che trovano qui habitat ideale, ma sono anche utilizzati a     fini produttivi, in particolare per la coltivazione di vigneti e     ciliegi. Obiettivo del  Life, oltre naturalmente alla salvaguardia     della naturalità dei Colli, è di stabilire un equilibrio tra     l'espansione dei vigneti e il rispetto degli ambienti semi-naturali.
     Scheda Life Sor.Ba.
     Riqualificazione delle sorgenti del fiume Bacchiglione e degli     habitat della ZPS e del SIC 
     Coordinatore: Provincia di Vicenza
     Partner: Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta - Servizio     Forestale Regionale di Vicenza – Veneto Agricoltura
     Durata:  1 gennaio 2011 – 31 dicembre 2013
     Budget complessivo: 1.224.000 euro (contributo LIFE: 612.000 euro)
     Area geografica: Sorgenti del Bacchiglione 
     Workshop: la zona delle risorgive rappresenta una riserva     d'acqua per tutto il corso dell'anno, ma è anche habitat ideale di     fauna selvatica e luogo di sosta degli uccelli migratori.     L'obiettivo è la conservazione di questi biotopi che la stessa     Comunità Europea individua per la loro importanza ecologica e     paesaggistica.
     Scheda Aquor
     Sviluppo di una strategia adattativa ai cambiamenti climatici per la     governance sostenibile delle risorse idriche sotterranee dell’Alta     Pianura Vicentina
     Coordinatore: Provincia di Vicenza
     Partner: Acque Vicentine – Alto Vicentino Servizi - Consorzio di     Bonifica Alta Pianura Veneta – Consorzio Bonifica Pedemontano Brenta     – Centro Idrico Novoledo – Veneto Agricoltura
     Durata:  settembre 2011 – settembre 2014
     Budget complessivo: 1.814.548 euro (contributo LIFE: 693.348 euro)
     Area geografica: Alta Pianura Vicentina 
     Workshop: le falde idriche della pianura vicentina     costituiscono per ricchezza e qualità dell'acqua una riserva     strategica per un'ampia porzione del territorio del Veneto. Si     registra, però, un marcato trend di abbassamento delle falde e le     stesse risorgive vanno scomparendo a causa di una forsennata     crescita urbanistica. Obiettivo del workshop è alimentare il     dibattito sul tema per raggiungere un equilibrio tra uso del suolo e     tutela delle acque.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    